ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

“Le radici del Cerrano”: grande partecipazione alle cinque giornate a Mutignano

Tra musica, danze e sapori

Pineto. Cinque giornate per celebrare la musica, la cucina e le danze della tradizione popolare per recuperare e valorizzare “Le radici del Cerrano”.

 

Dal 29 luglio al 3 agosto Mutignano di Pineto ha ospitato il ciclo di eventi dedicato a questi temi iniziando con Estadanza, laboratori di danze popolari abruzzesi curati dall’Associazione Taranta con la guida dello studioso e antropologo Pino Gala.

L’iniziativa ha coinvolto numerosi cittadini e visitatori, che hanno imparato e ballato insieme ai partecipanti del gruppo provenienti da varie regioni italiane e anche dall’estero (Iran, Germania e America). L’entusiasmo e la partecipazione della comunità locale hanno reso la serata particolarmente sentita. Il 30 luglio, in Piazza San Silvestro, si è svolta la rassegna Abruzzo Etnomusica dedicata all’organetto abruzzese. L’evento ha richiamato molti giovani musicisti e appassionati.

A coordinare la serata Domenico Di Teodoro, componente del gruppo dei Sant’Antoniani di Penna Sant’Andrea. La mattina di sabato 2 agosto c’è stato l’interessante convegno “Quale futuro per la cultura popolare locale in Abruzzo?”, alla presenza tra gli altri dell’Arch. Giuliano Di Menna, del professor Carlo Di Silvestre, del professor Giuseppe Michele Gala e della dottoressa Adriana Gandolfi, mentre in serata, in Piazza San Silvestro, – dopo i saluti istituzionali alla presenza del sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, della Presidente del Consiglio comunale Marta Illuminati e dell’assessore Santino Ferretti – protagonista è stata la Filiera Corta del Cerrano con degustazioni proposte da alcune aziende che ne fanno parte e c’è stato lo spettacolo Food Sound System di Don Pasta, che ha cucinato dal vivo accompagnato da vinili e racconti, coinvolgendo anche Luisa, la cuoca dell’azienda agricola La Collina in un momento di cucina condivisa. A seguire, il concerto di musica popolare del gruppo Il Passagallo, guidato da Carlo Di Silvestre, direttore del Museo etnomusicologico di Pineto.

Le aziende del territorio presenti sono state: La Lignite Azienda Vitivinicola di Ferretti Tiberio, Oleificio Frantoio Matalucci, Azienda Agricola Del Sole di Mattia Del Sole e La Collina.

“Questa risposta del pubblico ci riempie di orgoglio – commenta Marta Illuminati, presidente del Consiglio comunale di Pineto, – vedere tanti giovani e tante persone del territorio ballare e partecipare a un evento che celebra le nostre tradizioni è il segnale che la cultura popolare abruzzese ha ancora molto da raccontare. Ringrazio tutte le aziende, tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa iniziativa e Giulia Palestini, Presidente dell’ASP 2 di Teramo, per la concessione dei locali utilizzati durante la manifestazione, e la Pescheria Fulvio Durante per aver offerto il pesce usato durante lo show cooking di Don Pasta. Un ringraziamento al sindaco e a tutta l’amministrazione comunale per aver creduto a questa iniziativa”.

“Per noi che viviamo qui a Mutignano – dichiara l’assessore del Comune di Pineto, Santino Ferretti – vedere il borgo animato da tanta musica e da persone arrivate da tutta Italia e anche dall’estero è motivo di grande gioia. La comunità sta riscoprendo la bellezza delle proprie radici e lo sta facendo insieme ai visitatori, che stanno vivendo Mutignano in maniera autentica. Ringrazio Marta Illuminati per il suo impegno e per aver voluto questa iniziativa e tutti coloro che hanno lavorato per renderla possibile”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.