ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Fiab Teramo: appello alle amministrazioni per la settimana della mobilità sostenibile

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre, promossa dalla Commissione Europea e sostenuta a livello nazionale dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) di Teramo si rivolge a tutte le amministrazioni della provincia per chiedere un impegno concreto verso una pianificazione urbana che metta al centro i cittadini e l’ambiente.

 

“La mobilità sostenibile non è un’opzione, ma una necessità,” dichiara il presidente di FIAB Teramo. “È il momento di abbandonare la centralità dell’automobile privata e dare priorità a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici. Vogliamo che le nostre città diventino luoghi più vivibili, meno inquinati e più sicuri, specialmente per i bambini, i meno abili e gli anziani. Ci mettiamo a disposizione di tutte le amministrazioni che vogliono promuovere incontri nelle scuole e nei luoghi di lavoro”

FIAB Teramo sottolinea l’importanza di procedere con la realizzazione della Ciclovia del Tordino, un progetto cruciale per collegare la costa all’entroterra. “Questa ciclovia non è solo un’infrastruttura per il cicloturismo, ma anche un asse fondamentale per la mobilità quotidiana, che può alleggerire il traffico e offrire un’alternativa di trasporto sana ed ecologica ai pendolari. Non si deve dimenticare inoltre la ciclovia del Vomano”.

La creazione di Zone 30 nei centri urbani e nelle aree residenziali è un’altra priorità. Ridurre il limite di velocità a 30 km/h diminuisce drasticamente il numero e la gravità degli incidenti stradali, rendendo le strade più sicure per tutti. “Numerosi studi hanno dimostrato che le Zone 30 non solo salvano vite, ma riducono anche l’inquinamento acustico e atmosferico, migliorando la qualità della vita dei residenti, una misura semplice ed efficace per ridisegnare lo spazio urbano a misura d’uomo.”

Infine, FIAB Teramo insiste sulla necessità di istituire le Strade Scolastiche, ovvero tratti di strada vicini alle scuole chiusi al traffico motorizzato negli orari di entrata e uscita. Questa misura, già adottata con successo in molte città europee (Alba Adriatica è un esempio per tutti), incoraggia i genitori a far camminare o pedalare i propri figli in sicurezza, riducendo le code e l’inquinamento davanti agli istituti. “Dare ai bambini la possibilità di raggiungere la scuola in autonomia, in un ambiente protetto, è un investimento sul loro benessere e sulla creazione di una nuova cultura della mobilità,” conclude il comunicato.

FIAB Teramo invita le Amministrazioni a cogliere l’occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile per annunciare e avviare azioni concrete, dimostrando un impegno tangibile verso un futuro più sostenibile, sicuro e prospero per la comunità teramana.

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.