Professionalità nell’edilizia, presto a Teramo corso formativo
In fase di costituzione l’ATS che realizzerà il nuovo percorso formativo gratuito

Si è svolta oggi presso la Sala riunioni di ANCE Teramo la conferenza stampa di presentazione del progetto formativo “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”, finanziato dall’Assessorato all’Istruzione nell’ambito dell’Avviso pubblico IFTS – Azione F4 del Programma FSE+ Abruzzo 2021-2027.
L’iniziativa, che ha come capofila Eventitalia S.r.l., vede il coinvolgimento di partner d’eccellenza: l’Università degli Studi di Teramo, l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Moretti” di Roseto degli Abruzzi e tre imprese teramane del comparto edilizio – Cingoli Nicola & Figlio S.r.l., Falone Costruzione ER S.r.l. e Iervelli Costruzioni S.r.l. Al progetto collaborano inoltre il Collegio Provinciale dei Geometri di Teramo, l’I.I.S. Polo Tecnologico Economico “Alessandrini – Marino – Pascal – Comi – Forti” di Teramo, la Scuola Edile della provincia di Teramo (EFSE) e Manpower S.r.l.
A rendere il progetto particolarmente significativo è il legame con il territorio e con le imprese: numerose aziende, anche grazie al supporto di ANCE Teramo, hanno già manifestato interesse ad accogliere tirocinanti e a valutare l’assunzione degli allievi più qualificati. L’Università di Teramo, attraverso il Dipartimento di Giurisprudenza e il Centro di ricerca TESSG, riconoscerà inoltre crediti formativi universitari (CFU) a chi intenda proseguire gli studi, rafforzando così il ponte tra istruzione tecnica superiore e università.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato l’avviso di selezione per gli allievi, disponibile sul sito di Eventitalia e diffuso attraverso i canali dei partner.
Durante la conferenza stampa sono intervenuti Ezio Iervelli, presidente di ANCE Teramo, Luigina Ciarrocchi, coordinatrice del progetto per Eventitalia, il prof. Enzo Di Salvatore, direttore del Centro TESSG, la dirigente scolastica dell’I.I.S. “V. Moretti” Daniela Maranella e il Regional Manager di Manpower Srl Gennaro Mucciarella.
“Il settore ha bisogno di lavoratori e tecnici qualificati” afferma il presidente di ANCE Teramo Ezio Iervelli. “In particolare quest’ultima categoria deve avere competenze di alto livello per operare in cantieri che sono profondamente cambiati negli ultimi anni: tecnologia e procedure debbono essere controllate con rigore per avere una produzione di qualità nel rispetto della tutela della salute e della sicurezza sui cantieri. I geometri di oggi costituiscono una interconnessione fondamentale per la gestione della commessa e questo corso contribuisce a dare strumenti pratici a studenti che hanno comunque dotazioni di base di grande rilievo”.
“I lavoratori del settore necessitano di una formazione particolarmente qualificata ed in linea con le sfide del nostro tempo” afferma il Prof. Enzo Di Salvatore, Direttore del Centro TESSG dell’Università di Teramo. “Per questa ragione il Centro di ricerca sulla transizione ecologica dell’Università di Teramo ha messo a punto un piano didattico che annovera tra i suoi moduli di insegnamento materie quali salute e sicurezza sui cantieri edili, gestione del sistema di qualità aziendale e modalità di affidamento delle opere pubbliche. Coloro che frequenteranno il corso potranno vedersi riconosciuti, se lo vorranno, alcuni CFU utili per iscriversi ai corsi di laurea triennale del Dipartimento di Giurisprudenza”
“L’intervento progettuale” prosegue Luigina Ciarrocchi, coordinatrice del progetto per Eventitalia “è rivolto a neo diplomati con formazione tecnica e si propone, attraverso il coinvolgimento di partner importanti, di realizzare un percorso formativo della durata complessiva di 800 ore (di cui 300 di tirocinio), con particolare attenzione ai geometri. Al termine del corso, i partecipanti conseguiranno una specializzazione tecnica superiore di livello EQF 4, riconosciuta a livello nazionale, con l’obiettivo di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro”.