Basket, la Liofilchem Roseto apre i play-off con uno show contro Faenza
I biancazzurri asfaltano i romagnoli in Gara 1: nuova sfida martedì sera

PLAY-OFF, QUARTI DI FINALE – GARA 1
LIOFILCHEM ROSETO – BLACKS FAENZA 101-62 (24-15; 21-16; 24-16; 32-15)
ROSETO: Durante 2, Stankovic 5, Aukstikalnins 18, Donadoni 11, Dellosto 3, Guaiana 12, Buscicchio, Tsetserokou 17, Pastore 9, Traini n.e, Tiberti 21, Sacchetti 3. Coach Franco Gramenzi
FAENZA: Poletti 4, Calbini 19, Vico 10, Poggi 7, Sirri 2, Magagnoli 4, Ammannato 1, Cavallero 11, Garavini n.e, Fragonara 4. Coach Luigi Garelli
Tiri da due Roseto 20/35 Faenza 16/29. Tiri da tre 15/32, 7/29. Tiri liberi 16/18, 9/16. Rimbalzi 42 (31+11), 28 (23+5)
I play-off della Liofilchem Roseto si aprono con un successo dalle dimensioni estremamente corpose sui Blacks Faenza, che affondano 101-62 in Gara 1 dei quarti di finale dopo essere rimasti in partita per circa 30’: i biancazzurri (senza Traini, comunque in panchina) infatti, che hanno dominato il match fin dai primi minuti, avevano accusato un mini black-out nel corso della terza frazione, con gli ospiti che dopo essersi riaffacciati sul -8 sono stati però asfaltati da una pioggia di triple che hanno portato il gap a raggiungere anche quarantatre lunghezze di differenza.
Il primo canestro della gara lo sigla Tiberti dopo 45”, ma Faenza replica trenta secondi più tardi con la tripla di Cavallero che vale il temporaneo sorpasso ospite. Roseto però caccia nuovamente la freccia nell’azione successiva e passo dopo passo inizia ad allungare il gap, portandolo a toccare la doppia cifra prima del 5’, oltrepassato sul 17-7. Poco dopo si sblocca anche Durante con un pregevole arresto e tiro, così Garelli ricorre al suo primo time-out. Faenza ricorre con insistenza al tiro da tre, sparando a salve con sette errori consecutivi. Gramenzi inserisce Tsetserokou che lo ripaga con un gran movimento concluso da un perentorio schiaccione che vale il +14. Vico interrompe la serie negativa oltre l’arco per il quintetto faentino, che riduce le distanze al 10’ sul 24-15.
Tsetserokou realizza i primi punti locali del secondo periodo ma a parti inverse va ancora a bersaglio Vico da tre. I Blacks provano a rimanere a contatto, trovando anche il modo di tornare sul -6: Gramenzi, come è facile intuire, non apprezza e chiama time-out: a 5’34” dall’intervallo lungo. Arriva immediata la tripla di Guaiana che vale il 33-24 al 15’. Arrivano i primi punti in casa ospite dell’ex Poletti ma Donadoni da oltre l’arco fa ancora +10 al 17’: Cavallero risponde ma Roseto allunga negli 80” che precedono l’intervallo con sette punti consecutivi che valgono il 45-31 al 20’. Già in doppia cifra Tiberti con 11 punti, Guaiana e Vico con 10.
Nei primi due minuti della ripresa vanno registrati soltanto due punti ciascuno, rispettivamente per Fragonara e Tiberti. Liofilchem per la prima volta +16 con una tripla di Aukstikalnins, replicata però prontamente da Calbini. 54-42 il parziale al 25’. Momento di flessione per i padroni di casa ma Faenza fatica ad approfittarne, sprecando almeno un paio di ghiotte opportunità per ridurre il divario al di sotto della doppia cifra. Gramenzi chiama time-out a 2’43” dal termine del terzo quarto sul 54-43 ma con due liberi al ritorno in campo per Poggi che farà 1 su 2.
Roseto però non riparte nell’immediato e Calbini in penetrazione sigla il -8, 54-46: la sveglia però suona con Aukstikalnins, che prima trasforma in oro due liberi e poi colpisce da tre, venendo emulato subito dopo da Pastore: otto punti in un amen per i padroni di casa, che volano sul 62-46. Non basta un intervento di Garelli per rimediare, Roseto raggiunge il 30’ sul 69-47 con il contropiede concluso da Guaiana allo scadere.
Triple di Donadoni e Pastore in avvio di ultimo periodo: +28 (21-1 di parziale) e gara 1 già virtualmente in archivio. I biancazzurri continuano a divertire, con gli ospiti che iniziano a tirare in remi in barca con l’obiettivo di riprovarci fra quarant’otto ore: così arrivano i primi tre punti di Sacchetti che valgono il +32 a 5’50” dal termine per i ragazzi di Gramenzi. Non è abbastanza: c’è gioia da oltre l’arco anche per Tiberti, 86-51 al 35’. Orfano di Traini, Gramenzi concede gli ultimi 3’30” a Stankovic, che alla prima occasione utile trova i primi due punti dei suoi play-off. Il gap supera le quaranta (!) lunghezze con altri tre punti di Stankovic. Massimo vantaggio sul +43 con Tsetserokou, che consente ai biancazzurri di oltrepassare quota 100. La gara termina 101-62: appuntamento con gara 2 martedì sempre al PalaMaggetti ma alle ore 20:45.