
Chieti. I solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta si sono conclusi. Il ricco programma religioso e civile ha visto la partecipazione numerosa della comunità parrocchiale o di fedeli che per tradizione, il 15 agosto, fanno visita alla Chiesa “più vecchia di Chieti”.
“All’inizio del mandato – dichiarano dal Comitato – abbiamo espresso il desiderio di realizzare una festa patronale vicina a tutti, una festa per tutti e di tutti. Oggi vi diciamo che avremmo voluto fare di più, accontentare tutte le richieste, soddisfare tutte le proposte, ma non è facile. Bisogna fare i conti con le reali possibilità, con i problemi economici, logistici, organizzativi. Tuttavia, le iniziative proposte e realizzate sono state numerose.
Si è cercato di dare la giusta importanza ai tanti aspetti che concorrono alla realizzazione di una bella festa patronale: alla preghiera, alla tradizione, alla fede e alla devozione, alla cultura, all’innovazione, alla condivisione, puntando soprattutto alla partecipazione e al coinvolgimento di tutti!”.
Tradizione e cultura si sono intrecciate negli eventi legati alle radici popolari: la sfilata e l’esibizione in abiti medievali del Corpo di Ballo dell’Associazione “Teate Nostra”, i canti folkloristici presentati dal “Coro Colline Verdi Teatine” diretto da Laura Surricchio con alla fisarmonica Diana Baboro, l’esilarante “Gara degli spaghetti”, la suggestiva musica della banda, lo spettacolo dei fuochi pirotecnici e tanto divertimento con la III edizione della Corrida di Contrada.
Le serate sono state allietate poi da tanta musica di genere diverso, con grande apprezzamento di critica e pubblico, per l’esibizione di Antonio Sorgentone, già vincitore di Italia’s Got Talent 2019, cantante e pianista, considerato tra i migliori nel suo genere in Italia. Nel corso della serata conclusiva del 15 agosto 2025 ha proposto un mix di: 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione, presentati al numeroso pubblico intervenuto che ha potuto gustare anche la maestria di ballerini giunti da ogni parte della nostra regione.
“Al termine dei Solenni Festeggiamenti – continuano gli organizzatori capitanati dal Parroco don Gianni Di Felice –, dopo un importante lavoro di squadra, ci sentiamo vivamente di esprimere il nostro ringraziamento. La festa di Santa Maria è da sempre punto di riferimento e di comunione per quanti si ritrovano ai piedi dell’adorata Vergine per festeggiarla e soprattutto
per ringraziarla della sua costante e materna protezione. Il periodo di crisi economica che stiamo attraversando non ci ha agevolati, ma grazie al buon cuore del popolo di Dio, delle varie attività commerciali e degli imprenditori che operano nel nostro territorio siamo riusciti a realizzare una buona festa…e la Divina Provvidenza ha agito ampiamente!
La numerosa partecipazione popolare alla Processione della Vergine ed a tutte le manifestazioni proposte, ci ha ripagato di tutti i sacrifici sostenuti per realizzare i festeggiamenti.
Ringraziamo il nostro Parroco Don Gianni e il carissimo Don Fabio che da qualche mese “cammina insieme a noi per dirla con le parole di Papa Leone XIV”, che con la loro vicinanza spirituale, hanno contribuito a rafforzare la nostra fede e devozione per la B.V. Maria. Inoltre, siamo grati all’Amministrazione Comunale di Chieti e di San Giovanni Teatino, alle Forze dell’Ordine, all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia Locale, alla Croce Italia Ambulanze e alla Protezione Civile di San Giovanni Teatino, ai nostri devoti e fedeli che hanno coadiuvato in modo determinante alla buona riuscita dei festeggiamenti. Grazie di cuore a tutti!”.