
Tortoreto. Oltre 200 le persone che hanno preso parte ieri, 13 agosto, alla gara dei Castelli si sabbia sulla spiaggia di Tortoreto.
Manifestazione nata dalla collaborazione tra la Parrocchia del Sacro Cuore e il Comune di Tortoreto, all’interno dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta.
La trentunesima edizione ha riscosso successo e messo all’opera, in competizione tra loro, tanti veri artisti della sabbia. C’erano adulti e bambini, ‘architetti’ dalle mani sapienti e principianti: tra il Quattro Palme e il Lido Sirena grande è stata la partecipazione di pubblico e protagonisti.
Ventotto i gruppi che si sono “dati battaglia” armati di secchielli e palette, arte e fantasia, per poi ritrovarsi tutti la sera in piazza Carducci per festeggiare insieme e conoscere il nome del castello più bello.
Una tartaruga, un drago, una sirena, una tartaruga e tanti altri originalissimi castelli: queste sono solo alcune delle opere che sono state realizzate, ma che non sono comunque riuscite a superare il ‘No war”, creato dal gruppo I Tortorelli, che si è imposto grazie soprattutto alla cura del dettaglio e alla perfezione nella realizzazione. Secondo posto per gli Amici di Civita Castellana che hanno realizzato ‘Castel Formaggio. Al terzo posto i Sabbia sognante con il ‘Lo stregatto delle meraviglie’.
Valutare l’originalità e la realizzazione non è stata una passeggiata per i 9 giurati. Tutte le squadre hanno ricevuto un premio, anche se di valore diverso in base alla classifica: buoni spesa presso attività locali, ma anche prosciutti, pasta, biscotti e vino, per festeggiare tutti insieme la bella esperienza dei Castelli di Sabbia tortoretani.
Per il secondo anno consecutivo è stato inoltre attribuito un premio dalla giuria like, che ha espresso la sua valutazione tramite app. L’opera che ha ottenuto più like è stata ‘Scacco al Re’ delle Queens.
La giornata si è conclusa con la premiazione in rotonda Carducci, presentata dallo storico presentatore Claudio che ha fatto divertire il numeroso pubblico presente.
A margine dell’evento, sempre molto atteso, va segnalato che gli organizzatori non hanno potuto fruire dell’illuminazione pubblica, perché il faro collocato in quella zona, non era stato collegato dal Comune. Aspetto questo che ha impedito, come accadeva in passato, di gustare le creazioni artistiche ai passanti durante le ore serali.