ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
L'Aquila

Tornano a circolare le storiche automotrici: convertite a biodiesel

Sulmona. Un gradito ritorno sulla linea Sulmona – Carpinone, la celebre Transiberiana d’Italia, dove riprendono a circolare le ormai storiche automotrici ALn668, per lunghi decenni protagoniste indiscusse su questa affascinante linea ferroviaria.

 

Le ALn668 serie 3300, convertite da Diesel a BioGNL ed inaugurate lo scorso mese di Aprile su un’altra linea storica, la Fabriano – Pergola, circoleranno per la prima volta sabato 13 settembre sull’itinerario Sulmona – Campo di Giove. La partenza del treno è prevista da Sulmona alle 9 con arrivo a Campo di Giove alle 10.

 

Per i viaggiatori, alle 10:30 è prevista una visita guidata della cittadina ubicata alle pendici della Majella, a cura di guide turistiche locali. Inoltre, presso il complesso sportivo si terrà l’evento “Padel e Salute”, mentre per famiglie e bambini sono previste attività presso il Parco Avventura. I viaggiatori potranno pranzare liberamente presso le trattorie del borgo.

Il treno turistico di ritorno partirà da Campo di Giove alle ore 14:45 con arriva a Sulmona alle 15.45.

 

I biglietti sono acquistabili da oggi sulla piattaforma Railbook.it al costo di 10 euro A/R. Per maggiori informazioni è disponibile l’indirizzo mail trenistorici@fondazionefs.it

 

LA RIGENERAZIONE DELLE ALN 668 DA DIESEL A BIOGNL – Il progetto nasce da un memorandum d’intesa siglato nel 2019 dal Gruppo FS Italiane, attraverso la Fondazione FS, con Snam e Hitachi Rail, che mira alla conversione di una parte dell’attuale flotta di treni storici e turistici da diesel a GNL e BioGNL, per renderli più green, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare appieno la mobilità sostenibile.

Gli interventi di riconversione delle prime due automotrici ALn668, eseguiti nelle Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia a Rimini, hanno riguardato la trasformazione dell’alimentazione da gasolio a GNL, un carburante che consente di ridurre fortemente le emissioni inquinanti di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato, e limitare le emissioni climalteranti di anidride carbonica del 20%. Tale trasformazione inoltre permetterà alle automotrici, senza nessun tipo di altra modifica motoristica, di utilizzare anche il BioGNL, un biocarburante in grado di ridurre in media le emissioni di CO2 dell’80%, e in alcuni casi addirittura di ottenere risultati “carbon negative”.

 

LE AUTOMOTRICI ALN668 – Le ALn 668 sono un gruppo di automotrici costruite tra il 1956 e il 1983 e considerate come le automotrici diesel standard delle Ferrovie dello Stato Italiane, tanto che negli anni ’80 il 75% di tutte le automotrici era costituito proprio da questi rotabili. Il primo esemplare fu immatricolato nel dicembre 1956, ma il vero piano di ammodernamento delle FS, con le ALn 668 protagoniste, esordì un paio d’anni dopo, in tempo per le Olimpiadi di Roma del 1960, durante le quali le automotrici trasportarono circa 271mila viaggiatori.

 

Nell’arco di 28 anni di produzione furono costruite ben 12 serie diverse, per un totale di quasi 800 esemplari. Le automotrici presentate oggi fanno parte della terza generazione e sono state prodotte in 40 esemplari nel biennio 1980-1981. Dispongono di 8 posti di prima e 60 di seconda classe. I due motori retrofittati a gas permettono una velocità massima di 130 km/h, con un’autonomia di circa 600 km.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.