
La Giunta regionale, riunitasi in seduta ordinaria, su proposta del presidente Marco Marsilio, ha approvato lo schema di convenzione per il progetto “Gestione delle attività scientifiche, didattiche e divulgative dell’Osservatorio di Geologia di Farindola”, finalizzato alla gestione operativa dell’Osservatorio da parte dell’Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, CAI, SGI, l’INGEO-UdA, Comune di Farindola e Regione Abruzzo.
Presa d’atto della modifica del cronoprogramma finanziario dell’intervento FSCRI_RI_1512 “Realizzazione scogliere emerse a nord del torrente Calvano, monitoraggio e ripascimento”, accordata all’esito del Comitato Tecnico di indirizzo e Vigilanza (COTIV).
Considerata la prossima scadenza dell’incarico di Direttore Generale dell’azienda ASL 1 ABRUZZO – Avezzano, Sulmona, L’Aquila, si procede all’indizione della procedura per la selezione per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale dell’azienda sanitaria regionale ASL 1 ABRUZZO.
Approvata la Relazione tecnico-illustrativa per l’affidamento del servizio di gestione dell’Avviso pubblico: “Turismo Esperienziale – Supporto alle Microimprese per servizi collegati ai territori percorsi dalle “ciclovie e dai cammini” alla Società in house FI.R.A. S.p.A e il relativo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e la Società in house FI.R.A. S.p.A.
Su proposta del vicepresidente con delega all’Ambiente e all’Agricoltura Emanuele Imprudente, approvato lo schema di convenzione tra Regione Abruzzo e Terna S.p.A. per l’acquisizione dei dati di misura orari dell’energia elettrica immessa in rete dagli impianti di centrali idroelettriche relative alle concessioni di grandi derivazione ad uso idroelettrico.
Approvato il Progetto attuativo dell’intervento SRH04 “Azioni di informazione” previsto dal Complemento di Programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 e finalizzato a favorire, diffondere e condividere la conoscenza, le esperienze, le opportunità, l’innovazione, i risultati della ricerca e la digitalizzazione nel settore agroforestale e nelle zone rurali, al fine di promuovere la crescita economica, lo sviluppo sociale e migliorare la sostenibilità ambientale delle imprese che vi operano.
Su proposta dell’assessore al Bilancio, Personale e Strategia Nazionale Aree Interne (S.N.A.I.) Mario Quaglieri, adottata la variazione di bilancio utile all’iscrizione nel triennio 2025-2027 delle risorse di cui al FSC 2021-2027, compatibilmente con la nuova programmazione disposta ai sensi della DGR n. 815/2024, e le conseguenti variazioni al Documento Tecnico di Accompagnamento e al Bilancio Finanziario Gestionale per il medesimo triennio.
Autorizzato il rinnovo all’utilizzo del Dott. Emidio Primavera, dirigente di ruolo della Regione Abruzzo, in convenzione con la struttura del Commissario straordinario per gli interventi di riparazione, di ricostruzione, di assistenza alla popolazione e di ripresa economica nei territori dell’isola d’Ischia e approvato, a tale scopo, lo schema di convenzione relativo.
Conferito a Camillo Odio, Dirigente del Servizio “Flussi Informativi e Sanità Digitale”, l’esercizio temporaneo delle funzioni di Direttore del Dipartimento “Sanità” in caso di assenza o impedimento della Direttrice titolare Emanuela Grimaldi.
Individuata, in attuazione della Delibera CIPESS n. 41/2022 e delle previsioni del D.L. 124/2023 convertito nella L. 162/2023, e del PSNAI, l’Autorità responsabile per le Aree Interne della Regione Abruzzo nel Servizio PNRR, Aree interne, RESTART e Certificazione incardinato presso la Direzione Generale;
Su proposta dell’assessore alla Formazione Professionale, Istruzione e Università, Enti Locali e Polizia locale, Beni e Attività Culturali e di Spettacolo Roberto Santangelo, la Giunta ha preso atto del documento predisposto dal Servizio Istruzione e Università nell’ambito del procedimento istruttorio ai fini valutativi degli atti di programmazione afferenti al fabbisogno del personale 2025-2027 dell’Azienda per il diritto agli studi universitari di Chieti e Pescara.
Presa d’atto altresì del parere favorevole del Dipartimento competente all’approvazione del Bilancio di Previsione 2025 – 2027 dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti e Pescara e conseguentemente ha proceduto all’approvazione il Bilancio di Previsione 2025 – 2027 e il Piano di Programma 2025/2027.
Ai fini della corretta gestione delle residenze universitarie da parte degli utenti interessati dall’argomento, approvata la modulistica unificata e standardizzata regionale riguardante la SCIA (Segnalazione Certificata di inizio attività) per le strutture residenziali universitarie, modulistica che sarà pubblicata sia sul sito internet della Regione che sul portale “Impresainungiorno” semplificando così l’accesso ai richiedenti.
Deliberato il Programma biennale attività Scuola regionale di polizia locale- annualità 2025/2026 al fine di definire l’attività formativa della scuola e altri eventi formativi di specializzazione.
In considerazione dell’aumento esponenziale delle truffe per anziani e, più in generale, per migliorare la qualità del sistema di solidarietà nei confronti delle fasce più deboli e garantire il diritto alla qualità della vita e alla sicurezza della popolazione, la Giunta ha approvato le Disposizioni attuative dell’art. 39 della L.R. 3/2020 riguardanti gli interventi di contrasto alle truffe a tutela degli anziani over 65, ovvero specifiche azioni a favore delle persone anziane vittime di criminalità.
Sempre su proposta dell’assessore Santangelo, approvato il programma 2025 del soggiorno educativo-terapeutico e campo scuola in favore di bambini ed adolescenti con diabete mellito, come previsto dalla LR 35/2023.
Su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, in riferimento ai servizi di telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici”, sancita la collaborazione con Regione Puglia per l’approvvigionamento e manutenzione delle postazioni di lavoro e relativa logistica e approvato lo Schema di Accordo da sottoscrivere tra la Regione Puglia e la Regione Abruzzo per la gestione di tali procedure.
Presa d’atto delle risultanze del procedimento di valutazione compiuto dalla Struttura Dipartimentale DPF011 in ordine alla verifica positiva dei risultati conseguiti e degli obiettivi raggiunti dal Dott. Nicola D’Alterio, quale Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo relativamente al periodo 5 agosto 2024 – 4 febbraio 2025.