
La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia si pone come punto di riferimento per enti e imprese nel percorso di transizione energetica, un processo cruciale per il futuro sostenibile del territorio.
In quest’ottica, promuove il webinar gratuito “Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi”, un’iniziativa finanziata dal Fondo Perequativo 2023-2024, pensata per fornire strumenti e conoscenze concrete per affrontare le sfide e cogliere le opportunità legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
L’evento si svolgerà online martedì 13 maggio, con inizio alle ore 10:00, e si articolerà in una serie di interventi mirati, oltre ad una sessione interattiva. L’obiettivo principale è quello di esplorare in profondità le strategie e gli strumenti più efficaci per migliorare l’efficienza energetica in diversi contesti, favorendo la transizione verso modelli produttivi e di gestione più sostenibili.
Nel corso del webinar, esperti del settore affronteranno tematiche di grande attualità e rilevanza pratica. Saranno presentate le migliori proposte per l’ottimizzazione dei consumi energetici, con un focus sugli interventi tipici nei settori industriale e terziario. Si discuterà dell’importanza di strumenti di energy management, quali la contabilità energetica, le diagnosi energetiche, i sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia, e della misura e verifica delle prestazioni energetiche secondo il protocollo IPMVP.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle opzioni per la generazione distribuita, tra cui i Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC), l’autoconsumo diffuso e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), nonché alla cogenerazione (CAR). Saranno inoltre illustrate le politiche e gli incentivi disponibili per promuovere l’efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Il webinar fornirà anche un quadro completo delle figure professionali chiave in questo ambito, quali energy manager, energy auditor, ESCO (Energy Service Company) ed EGE (Esperti in Gestione dell’Energia), evidenziando il loro ruolo fondamentale nella promozione e nell’implementazione di soluzioni sostenibili. Infine, si parlerà dei contratti per i servizi energetici, strumenti contrattuali innovativi per l’efficientamento energetico.
L’incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l’opportunità di interagire direttamente con l’Ing. Jacopo Romiti, esperto Dintec, e di approfondire eventuali dubbi o quesiti.
Il webinar è rivolto a un’ampia platea di soggetti interessati alle tematiche energetiche e ambientali, tra cui Comuni, imprese di ogni dimensione, esperti tecnici, associazioni di categoria, privati cittadini e liberi professionisti delle province di L’Aquila e Teramo.
Per iscriversi all’evento, è possibile utilizzare il seguente link: https://forms.gle/dxKNhyRkCKybVHSeA
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email: ambiente@gransasso.camcom.it