“Tracce a venire”, danza contemporanea alla Ca.Fé a Teramo
Il 6 settembre laboratori e spettacoli gratuiti

Una giornata interamente dedicata alla danza contemporanea, con laboratori e spettacoli gratuiti, con l’obiettivo di sviluppare e promuovere la creatività e il senso di comunità attraverso un’arte capace di superare ogni barriera – linguistica, culturale, sociale, cognitiva e coinvolgere grandi e piccini.
È quella che il 6 settembre animerà gli spazi della Ca.Fé a San Nicolo, che fin dalla sua apertura si è caratterizzata come vero e proprio laboratorio di comunità, e co-organizzata dall’Associazione B-Ped, attiva a livello nazionale e internazionale e che mette insieme numerosi professionisti under 35 attivi nel campo delle arti della danza e perfomative, e dall’Associazione di amicizia e solidarietà Social Cuba, impegnata in diverse attività culturali per favorire l’integrazione e la conoscenza reciproca tra i popoli.
L’iniziativa, che vede la direzione artistica di Marco Casagrande e Nicolò Giorgini e che si svolge con il contributo del Comune di Teramo e del BIM e il patrocinio della Provincia, sarà declinata in due diversi momenti: la mattina, alle 10:30, con il laboratorio “Tra margini e spazi”, a cura di Casagrande e Giorgini, gratuito e rivolto a tutti (adulti, adolescenti, persone neurodivergenti e con disabilità) e della durata di due ore; la sera, a partire dalle 20:30, con due performance di danza contemporanee realizzate dalla Compagnia HUNT, che porterà in scena “Whisper”, “un duetto in cui la danza diventa sussurro, rivelazione e fragilità condivisa” e da Frentania Teatri, che presenterà “Evoluzioni per una caduta”, una “performance ispirata a Proust che intreccia voce e corpo per indagare la caduta come passaggio creativo”.
Per quanto riguarda il laboratorio della mattina, in particolare, i partecipanti potranno sperimentare movimento, disegno e dialogo non verbale, in uno spazio artistico che mette insieme esplorazione, avvicinamento al linguaggio performativo e sviluppo creativo.