ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Storia dei carabinieri: il libro presentato a Controguerra FOTO

Sabato 26 luglio 2025, alle ore 21:00, nel belvedere del Municipio di Controguerra si terrà la presentazione del libro “Storia dei Carabinieri sul territorio della Compagnia di Alba Adriatica (Val Vibrata, Campli e Bellante)”.

 

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Controguerra, Franco Carletta, la giornalista Carletta Di Blasio dialogherà con gli autori: l’avvocato Bruno Massucci e lo storico e consigliere comunale Matteo Di Natale.

Il libro, edito da Marte Editrice nel 2024, nasce come tributo all’Arma dei Carabinieri e ai suoi uomini, attraverso un’accurata ricostruzione delle vicende storiche, dei luoghi e delle persone che hanno segnato la presenza dell’Arma nei dodici comuni della Val Vibrata, oltre che nei territori di Campli e Bellante, che ricadono sotto la giurisdizione della Compagnia di Alba Adriatica.

Tra pagine dense di documenti, racconti e testimonianze, l’opera ripercorre la storia dell’Arma locale dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, restituendo voce e memoria a figure spesso dimenticate e a episodi che hanno intrecciato la vita delle comunità.

Controguerra occupa un posto importante nel volume: il paese ospitò una Stazione dei Carabinieri dal 1923 fino agli anni Cinquanta, e alcuni controguerresi sono ricordati per il loro servizio e il sacrificio, anche durante le due guerre mondiali, nelle fila dei Carabinieri. Non mancano, inoltre, riferimenti a vicende più recenti, che testimoniano la continuità del legame tra la comunità e l’Arma.

L’evento sarà un’occasione per riscoprire pagine di storia locale e nazionale, per riflettere sul ruolo delle istituzioni nella vita delle comunità e per rafforzare il legame tra passato e presente, in un’ottica di conoscenza, partecipazione e identità collettiva.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.