
Teramo. Dodicimila auguri, tanti sono gli studenti delle scuole superiori della nostra Provincia: la scuola, per noi, non è solo emergenza anche se, purtroppo, l’ultimo anno è stato caratterizzato dalle tante emergenze causate dal sequestro del Convitto Delfico.
Ma non abbiamo lasciato indietro nessuno e certo non abbiamo trascurato le altre scuole. Otto poli scolastici, oltre 40 sedi fra quelle di proprietà e quelle che abbiamo preso in affitto per far fronte alle nuove esigenze di laboratori o nuovi iscritti. A tutti gli studenti delle scuole superiori faccio i migliori auguri. A loro dico che a dare uno sguardo al mondo, in questo momento storico, sale un po’ di inquietudine: viviamo un’epoca complessa che può far paura con i suoi rumori di guerra e il carico di dolore per tanti popoli, anche molto vicini a noi. La scuola servirà, sarà utile anche a questo: a comprendere avvenimenti complessi che paiono lontani ma che hanno riflessi determinanti nel nostro quotidiano. Per me è stato così. Bisogna guardare agli insegnanti come mentori e alla scuola come ad una grande palestra di vita che prepara ad affrontare, non solo da un punto di vista didattico, tutte le tappe del futuro. Non credete a chi vi dice che non contate nulla e che non cambia mai nulla: utilizzate la Consulta degli studenti, che ospitiamo in Provincia, come strumento di partecipazione e di confronto. Noi vi ascolteremo”.
Complessivamente, i 16 interventi straordinari con i fondi PNRR in altrettanti Istituti in tutta la provincia rappresentano un investimento di circa 12 milioni di euro. Tredici interventi sono già conclusi, i tre ancora in corso riguardano le nuove palestre del Crocetti di Giulianova e dell’Ipsia di Sant’Egidio alla Vibrata e il nuovo plesso al Curie di Giulianova (dove saranno trasferite le classi attualmente ospitate dai benedettini) che comunque saranno portati a termine entro la fine dell’anno. Il campo di calcio di Nepezzano è stato riqualificato e omologato a disposizione sia degli studenti che dell’ASD Nepezzano Calcio. Altro elemento significativo, per questo anno scolastico, l’aumento delle palestre messe a disposizione delle associazioni: complessivamente 18 Istituti, due in più che nel passato.
Prima della chiusura dell’anno scolastico, la Provincia, in una riunione con i Dirigenti scolastici, ha acquisito tutte le richieste di manutenzioni ordinarie, di nuovi spazi di servizio o di aule. Di seguito i principali interventi realizzati.
Giulianova
Polo liceale “M. Curie”
È in via di completamento l’intervento PNRR: nuovo plesso scolastico (2.500.000). Per le manutenzioni ordinarie sono stati realizzati interventi di edilizia e impiantistica. Attualmente la ditta manutentrice è impegnata per alcuni ripristini sulla succursale Benedettini, a causa di infiltrazioni provenienti dai piani superiori.
La palestra dell’Alberghiero (Importo finanziato 1.779.170 € fondi PNRR) in corso di ultimazione. Nella palestra dell’Istituto Tecnico è stata riqualificata l’illuminazione, mentre è in via di realizzazione un accesso pedonale a servizio di tutto il polo.
Roseto degli Abruzzi
Al Polo liceale “Saffo” sono stati svolti lavori di manutenzione ordinaria sull’impiantistica e la manutenzione del verde. In fase di esecuzione lavori di sistemazione rampa disabili.
All’Istituto superiore “V.Moretti” realizzati gli interventi richiesti dalla direzione scolastica per creare altri spazi didattici.
Atri / Silvi
Istituto Istruzione Superiore “A.Zoli”
Su tutte le scuole, anche nella succursale di Silvi, interventi di manutenzione ordinaria. Per sopperire alle necessità dello “Zoli” sono stati acquisiti in affitto ulteriori locali ubicati presso il palazzo Cicada.
Sant’Egidio alla Vibrata
Istituto Omnicomprensivo “Primo Levi”
In via di ultimazione la realizzazione della palestra. Interventi di manutenzione ordinaria per piccoli ripristini impiantistici ed edili e cura del verde. Unica esigenza che al momento non possiamo soddisfare, la richiesta di due nuove aule per le quali non si trovano locali in affitto.
Castelli
Liceo Artistico “F.A. Grue”
Al Liceo Artistico “Grue”, oltre alle manutenzioni estive, l’intervento più significativo ha riguardato le guaine del tetto.
Teramo
“Pascal – Forti”. Degno di nota, oltre ai lavori eseguiti per il nuovo campus della Cona (mensa, convitto, nuove aule negli spazi prima occupati da Teramo 5) la realizzazione di nuovi uffici e nuove compartimentazioni con una riqualificazione edilizia dei due edifici. Riqualificati anche gli spazi esterni, con le aree sportive e nuovi asfalti.
Al Liceo “Milli” riconversione di un vecchio laboratorio non utilizzato in aula di studio.
Al “Comi” (una delle due sedi del Liceo Scientifico “Einstein”) trasferimento della biblioteca e della sala lettura al piano terra con contestuale recupero di tre aule, sistemazione dell’aula magna (oggi recuperata anche ad uso esterno a disposizione di eventi e iniziative a cura di associazioni).
All'”Alessandrini – Marino” nuovi impianti termini, realizzazione aula 3.0 e riqualificazione palestra.
Nereto
Istituto Istruzione Superiore “Peano – Rosa”
Con i fondi PNRR sono stati riqualificati il tetto e i terrazzi che presentavano danni e ammaloramenti tali da causare continue perdite d’acqua e infiltrazioni.