Pallavolo, finali nazionali under 17 in Val Vibrata: la prima giornata di gare
Primi risultati: domani si chiude la prima fase

Tutti sotto rete a caccia della qualificazione al secondo turno della manifestazione. Il tutto arricchito dall’entusiasmo delle scolaresche che popolano alcuni degli impianti dove si svolge la manifestazione.
Hanno preso il via ad Alba Adriatica e negli altri campi periferici (Tortoreto, Martinsicuro, Nereto e Ancarano). E le sfide di giornata, partite mattina e pomeriggio, hanno subito regalato grande equilibrio e spettacolo.
In questa prima fase in gara ci sono 16 squadre in lotta per i quattro posti utili per l’accesso alla seconda fase: quella che prenderà avvio giovedì 22 maggio e che poi regalerà il titolo di categoria, vinto lo scorso anno da Treviso, sempre in Abruzzo, a Lanciano. Trevigiani che entreranno in corsa nella seconda fase.
Ci sono tante curiosità attorno alle finali nazionali di pallavolo giovanile in corso di svolgimento ad Alba Adriatica in questi giorni. Si tratta della terza rassegna negli ultimi sei anni, a dimostrazione di un’organizzazione del comitato locale, che fa riferimento a Cesare Di Felice (nel frattempo anche presidente del Comitato territoriale Fipav Abruzzo Nord Ovest).
E sulle tribune dei vari campi, nei prossimi giorni, inizieranno a fare capolino anche osservatori e addetti al lavori, anche in considerazione che l’under 17 inizia ad essere una categoria importante in chiave futura. E in Val Vibrata ci sono squadre dalle grandi tradizioni a livello giovanile: Treviso, Cuneo, Ravenna, ma anche le società che vanno per la maggiore a livello nazionale, come Itas Trentino e Lube Civitanova, squadre dell’ultima finale scudetto.
C’è grande curiosità anche per l’esordio nella manifestazione del Montorio-Torrione, formazione nata dall’unione dei due realtà e che ha vinto il titolo regionale. La squadra guidata dalla coppia Carlo Di Felice e Giuseppe Fulgenzi.
Squadre già qualificate alla fase finale: Volley Treviso (Veneto); Allianz Diavoli Rosa (Lombardia); Sant’Anna Volley (Piemonte/Valle D’Aosta); Romeo Volley Meta (Campania); Cucine Lube Civitanova (Marche); Materdomini Volley (Puglia); Marino Pallavolo Bulls CV (Lazio); Team Work GGP Catania (Sicilia); Pallavolo Bologna (Emilia-Romagna); Colombo Volley Genova (Liguria); Invicta Volleyball (Toscana); Montorio-Torrione (Abruzzo).
I risultati di martedì 20 maggio
Palazzetto Alba Adriatica (girone qualificazione A)
Padova – Cuneo 3-1
Vibo Valentia – Perugia 3-0
Cuneo – Vibo Valentia 3-0
Perugia – Padova 0-3
Palazzetto Tortoreto (girone qualificazione B)
Vero Volley Monza – Campobasso 3-0
Ravenna – Bolzano 3-0
Campobasso – Ravenna 0-3
Bolzano – Vero Volley Monza 0-3
Palazzetto Martinsicuro (girone qualificazione C)
Itas Trentino – Montichiari 3-1
Terrasini – Pordenone 0-3
Montichiari – Terrasini 3-0
Pordenone – Itas Trentino 0–3
Palestra Nereto (girone qualificazione D)
Pomigliano – Lagonegro 3-2
Roma – Olbia 3-0
Lagonegro – Roma 1-3
Olbia – Pomigliano 0-3
Il programma di mercoledì 21 maggio
Palazzetto Alba Adriatica (girone A)
ore 9: Perugia – Cuneo
ore 11: Padova – Vibo Valentina
Palazzetto Tortoreto (girone B)
ore 9: Bolzano – Campobasso
ore 11: Vero Volley Monza – Ravenna
Palazzetto Martinsicuro (girone C)
ore 9: Pordenone – Montichiari
ore 11: Itas Trentino – Terrasini
Palestra Nereto (girone D)
ore 9: Olbia – Lagonegro
ore 11: Pomigliano – Roma