ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Violenza di genere e pari opportunità: ciclo di incontri nelle scuole teramane

Il ruolo della Provincia con il Centro antiviolenza, Casa Maia e la CPO

Un ciclo di incontri con gli studenti delle scuole superiori sui temi delle pari opportunità e della violenza di genere. Iniziativa della Provincia di Teramo che da ieri ha dato il via ad un programma che si svolgerà durante tutto il mese di maggio con un doppio obiettivo: da una parte far conoscere il ruolo che svolge la Provincia e, quindi, i servizi ai quali in caso di necessità si può accedere gratuitamente e, dall’altra parte, stimolare il dialogo nelle giovani generazioni ascoltando le loro riflessioni e le loro esperienze.

Ieri mattina il primo appuntamento si è svolto all’Istituto comprensivo Primo-Levi (Sant’Egidio-Ancarano)domani l’iniziativa sarà ospitata nella Sala Consiliare dell’Ente con gli studenti dell’Istituto Milli di Teramo dalle ore 12.

Fra gli argomenti proposti la storia della Commissione Pari Opportunità della Provincia (fra le prime Commissioni costituitesi in Abruzzo nel 1987) e la nascita del Centro antiviolenza “La Fenice” e della casa rifugio illustrando l’attività svolta dalla Provincia per sostenere anche finanziariamente questi servizi all’utenza.
Poi, naturalmente, le dinamiche della violenza e come riconoscere i segnali di situazioni a rischio: dalla violenza verbale alle nuove forme di violenza anche quelle che si generano via social e che spesso vengono sottovalutate dagli adolescenti. Gli incontri si chiudono invitando gli studenti a scrivere in forma anonima le proprie impressioni o le proprie esperienze; a dialogare con loro la dirigente del settore Emilia Di Matteo, la presidente della Commissione Pari Opportunità, Erika Angelini; Arianna Romagnoli e Anna Catenaro del settore pari opportunità dell’Ente; le operatrici del Centro Antiviolenza.

“È una iniziativa che nasce per avere una sua continuità nel tempo, è molto importante che questi temi, genesi di circostanze personali, familiari e sociali drammatiche quando non tragiche, vengano pienamente compresi e riconosciuti dalle giovani generazioni così come è importante far sapere che in caso di necessità la Provincia, un servizio pubblico, anonimo e gratuito, può essere di grande aiuto”, dichiarano Emilia Di Matteo e Erika Angelini.

Queste le prossime date in calendario.

· 16 maggio – ore 10.15/12.15 – Convitto Delfico
· 19 maggio – primo gruppo ore 8.30/10.10 – secondo gruppo ore 10.30/12.30 – Istituto Peano Rosa di Nereto
· 20 maggio – ore 10/12 – Istituto Crocetti Cerulli di Giulianova
· 23 maggio – Liceo Saffo di Roseto
· 26 maggio – Istituto Di Poppa – Rozzi di Teramo

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.