ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Gusto senza confini: due chef ecuadoriani portano l’Abruzzo in tavola

Teramo. Martedì 28 ottobre, alle ore 11.00, il Polo Alberghiero e Agrario “Di Poppa–Rozzi” di Teramo ospiterà l’evento “Gusto senza confini: dall’Ecuador all’Abruzzo”, un’iniziativa di grande valore culturale e gastronomico che celebra l’incontro tra due tradizioni culinarie distanti ma unite dalla stessa passione per la qualità e la creatività.

 

L’evento, organizzato dalla Camera Binazional Ecuador Italia (CBEI), in collaborazione con l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia e il supporto logistico dell’Istituto Alberghiero “Di Poppa-Rozzi”, vedrà la partecipazione straordinaria di due rinomati chef ecuadoriani, Daniel Ríos e José Isaac Goody, che proporranno ai presenti un viaggio gastronomico attraverso piatti tipici del proprio Paese reinterpretati in chiave abruzzese.

A rappresentare l’Ecuador interverrà Sua Eccellenza Esteban Moscoso Bhoman, Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, che porterà il proprio saluto istituzionale, sottolineando l’importanza dello scambio culturale e gastronomico come ponte tra i popoli. Ad accogliere il corpo diplomatico dell’Ambasciata, la dirigente scolastica dell’Istituto “Di Poppa-Rozzi”, Caterina Provvisiero e le autorità locali.

L’evento, che rientra nel programma delle celebrazioni per i 125 anni di relazioni diplomatiche tra Ecuador e Italia, offrirà agli studenti del Polo Alberghiero, che si cimenteranno in cucina con i due chef, un’occasione unica di confronto e crescita professionale a contatto con la cucina internazionale.
“Si tratta di un’iniziativa”, ha spiegato Caterina Provvisiero “che testimonia l’apertura del “Di Poppa” al dialogo interculturale e alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio, confermando l’Istituto come punto di riferimento per la formazione alberghiera in Abruzzo. Non è la prima volta”, ha proseguito la dirigente scolastica “che la città di Teramo organizza eventi internazionali tra i due Paesi, grazie all’instancabile lavoro di Alfredo Aramondi, rappresentante CBEI per l’Italia, che si prodiga da anni nella diffusione della conoscenza dell’arte, della cultura e delle tradizioni culinarie del paese sudamericano”.

“La manifestazione non vuole essere soltanto un evento gastronomico”, ha aggiunto Aramondi, abruzzese dal cuore ecuadoriano “ma soprattutto un momento in cui la cucina diventa strumento di scambio, conoscenza e valorizzazione reciproca di popoli geograficamente distanti, ma idealmente vicini”. Aramondi, che ha poi spiegato come il rapporto economico e commerciale tra Ecuador e Abruzzo sia in crescita, ha concluso accennando “alla chiusura delle celebrazioni che avverranno in Ecuador, dove si terrà, l’ultima settimana di novembre a Guayaquil-Quito e Manta, la “Settimana della Cucina Italiana”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.