ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Gestione unica igiene urbana, D’Alberto promuove costituzione di un tavolo

Dopo l'appello lanciato dall'assessore regionale D'Annuntiis

“Il Comune di Teramo ha avviato già da tempo un percorso di ampio respiro nell’ambito della gestione integrata dei rifiuti. Un percorso che si è concretizzato prima nella scelta vincente di trasformare la Team in una società in house e successivamente nella firma dell’accordo quadro  tra Team e Mote, che oggi lavorano al processo di aggregazione. Una visione e un percorso che già anni fa anticipavano le linee  tracciate dall’AGIR e che guardavano ad una prospettiva organica di gestione dei rifiuti sull’intera provincia. Nel prendere atto positivamente che anche la Poliservice si avvia a seguire la strada da noi già tracciata e ad acquisire le quote della parte privata, così come della lettera aperta ai sindaci da parte dall’assessore regionale Umberto D’Annuntiis, e nel ricordare come da tempo, in diversi interventi, io abbia sottolineato la necessità di superare l’attuale frammentazione gestionale e garantire una sempre maggior efficienza dei servizi, non posso che promuovere la costituzione un tavolo con i Comuni della Provincia, che vada nella direzione di una gestione unica dei rifiuti sul territorio. Gestione organica che non può che passare per l’esperienza maturata in questi anni e per una società di gestione del servizio interamente pubblica”. 

Così il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, che intervenendo in merito alla lettera aperta sul servizio di igiene urbana a firma dell’Assessore regionale Umberto D’Annuntiis, sottolinea come il percorso tracciato dal Comune di Teramo si ponga come un vero e proprio modello da aprire a tutto il territorio provinciale, precisando come a suo parere la strada non possa essere “quella di una gara a doppio oggetto, che vedrebbe l’ingresso di un socio privato, ma quella di una società interamente pubblica da costituire attraverso l’aggregazione delle società in house già esistenti sul territorio”. 

“Non posso che cogliere l’occasione, come peraltro già anticipato nel mio discorso in occasione dell’ultima riunione dell’ASSI in Provincia, per aprire una discussione che sviluppi una visione integrata, se non unitaria, su base provinciale,  anche della gestione del servizio idrico e di quello del ciclo dei rifiuti, da perseguire attraverso un processo aggregativo delle società pubbliche sul territorio – prosegue  il primo cittadino – e questo soprattutto alla luce della piena attuazione della normativa sull’AGIR e delle modifiche normative delle quali si sta discutendo, a livello regionale, in relazione al servizio idrico integrato, oltre che nell’ambito del riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica operato dal Decreto Legislativo n. 201 del 23 dicembre 2022”. 

Per D’Alberto, “in questi anni il nostro territorio si è caratterizzato come uno dei più virtuosi in termini di servizi pubblici essenziali,  che dobbiamo potenziare sempre più mettendo sempre al centro l’interesse pubblico e con l’obiettivo prioritario di difendere la gestione pubblica dei servizi essenziali,  garantendo ai cittadini una sempre maggior efficienza di questi stessi servizi, in un’ottica di area vasta che guardi ad un modello capace di essere sostenibile e competitivo nel tempo. Ragionare di una gestione integrata di due servizi che non possono e non devono in alcun modo, proprio perché essenziali per i cittadini, essere ricondotti a logiche di mercato o privatistiche, rappresenta a mio avviso una straordinaria opportunità per il territorio, sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista socio-economico. Questo anche nella convinzione che un territorio cresce solo se cresce tutto insieme”. 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.