Festival dell’Appennino, appuntamento a Fano Adriano alla scoperta dell’Eremo dell’Annunziata
Escursione in programma sabato 6 settembre

Fano Adriano. Appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura sabato 6 settembre, in Abruzzo, a Fano Adriano con una suggestiva escursione pomeridiana che porterà fino all’Eremo dell’Annunziata per poi assistere in serata al concerto di Ambrogio Sparagna con Orchestra Popolare Italiana.
Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno fino al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria -. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturalistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori. La manifestazione è promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la fondamentale collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.
Il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli: “Sono lieto che, in questo fine settimana, il Festival dell’Appennino torni a fare tappa in Abruzzo. Il Teramano è un territorio di grande bellezza al quale stiamo dedicando ogni attenzione, sia sul fronte della ricostruzione che della riparazione sociale ed economica. E proprio alle opere di riparazione è ascrivibile questo Festival, manifestazione che offre l’opportunità di visitare e conoscere borghi e località di grande bellezza, poste al di fuori dei tradizionali circuiti turistici. Luoghi che custodiscono un patrimonio unico fatto di natura, storia e arte. Il concerto serale di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana si sposa perfettamente la cultura e le antiche tradizioni di queste terre. Ringrazio i quattro Bim che hanno contribuito in modo decisivo alla riuscita del Festival, un evento che rinsalda il legame tra le quattro regioni del sisma 2016 nel segno della rinascita”.
Il Presidente Bim Teramo Marco Di Nicola “Il Festival dell’Appennino è molto più di una rassegna culturale: è un viaggio emozionante dentro l’anima dei nostri territori. Siamo orgogliosi che l’ultima tappa abruzzese si svolga a Fano Adriano, uno dei gioielli del Gran Sasso, in un luogo di grande fascino come l’Eremo dell’Annunziata. Come Consorzio BIM continuiamo a sostenere iniziative che mettono al centro la montagna, la cultura popolare e l’identità dei nostri borghi. La presenza di un grande interprete come Ambrogio Sparagna, insieme all’Orchestra Popolare Italiana, renderà questa giornata un evento di rara bellezza, capace di coniugare escursionismo, musica e spiritualità. Invito tutti a partecipare a questo appuntamento che celebra le nostre radici, in uno scenario che incanta e rigenera”
Il Sindaco di Fano Adriano Luigi Servi: “Accogliere il Festival dell’Appennino a Fano Adriano è per noi motivo di orgoglio e grande soddisfazione. Si tratta di una manifestazione che riesce a coniugare natura, cultura, musica e tradizione, offrendo al nostro territorio una straordinaria occasione di valorizzazione e di rilancio. L’escursione all’Eremo dell’Annunziata, uno dei luoghi più identitari e suggestivi della nostra comunità, e il concerto dell’Orchestra Popolare guidata da Ambrogio Sparagna, rappresentano un incontro unico tra paesaggio, spiritualità ed arte. Un sentito ringraziamento va agli organizzatori, al Commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016, al Bim Tronto, ai Bim del territorio e a tutte le realtà che, con impegno e dedizione, rendono possibile questo progetto. Fano Adriano è pronta ad accogliere con entusiasmo tutti i partecipanti, certa che porteranno con sé un ricordo autentico della bellezza del nostro borgo, della sua storia e della sua gente”.
Sabato 6 settembre il ritrovo per l’escursione è alle ore 16.15 con partenza alle ore 16.30 a Fano Adriano. L’escursione è un anello ha una difficoltà E, è lunga 4,19 km, con un dislivello di 204 mt e un tempo di percorrenza di circa 2 ore.
Al rientro sarà possibile visitare il borgo e cenare presso le strutture ricettive presenti: Il Vergaro cucina tipica locale tel 347 5719228; 7F cucina tipica locale tel 347 6438690; MOM prettamente vegano tel 0861 968015; Bar Vena Rossa – panineria e pizzeria tel 346 3939656.Alle ore 21 assisteremo al concerto di Ambrogio Sparagna con Orchestra Popolare Italiana, uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea dirigerà l’Orchestra Popolare Italiana: un originale ensemble di voci, organetti, percussioni e tanti strumenti musicali tradizionali che propone un variegato repertorio che abbraccia diverse regioni d’Italia, con particolare attenzione al repertorio di canti e di balli (pizzica, tarantella, saltarello, tammurriata).
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio
l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it.
Raccomandazioni:
L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute.
• Obbligatorio indossare scarpe da trekking
• avere con sé almeno un litro d’acqua e un cappello
• portare kway
• consigliato portare i bastoncini da trekking
• consigliato un cambio completo da lasciare in auto
Festival dell’Appennino 2025, inclusivo di natura
Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, in sinergia con i 28 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Camerino, San Severino Marche, Sarnano, Visso, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Comunanza, Cupra Marittima, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Castelli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Cerreto di Spoleto, Preci, Sellano, Accumoli, Amatrice, Micigliano, Rivodutri con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.