
Nereto. Sabato 3 maggio, nell’Aula Magna della sede ITE dell’IISS Peano-Rosa di Nereto, si è svolto l’evento
conclusivo di disseminazione Erasmus+/eTwinning, con la partecipazione di delegazioni di studenti e
insegnanti provenienti dalla Germania e dalla Polonia. L’incontro ha coronato una settimana intensa di visite
ed esperienze formative sul territorio.
La comunità scolastica del Peano-Rosa ha così celebrato la conclusione del Progetto di Accreditamento
Erasmus, curato dalla prof.ssa Patrizia Rapali e il progetto eTwinning “In piedi per la democrazia e la
diversità!” realizzato dalla Prof.ssa Simona Caucci. Di seguito i numeri delle mobilità Erasmus realizzate:
2 mobilità di gruppo in Polonia e Germania
1 mobilità di gruppo in Francia (settembre)
7 docenti coinvolti in attività di job shadowing e accompagnamento
2 mobilità individuali di lunga durata in Polonia e Francia
Ospitalità per 39 studenti e 4 docenti francesi, 9 studenti e 2 docenti polacchi, e 1 esperto tedesco
In linea con gli standard di qualità Erasmus, l’evento ha promosso i valori della convivenza democratica, del
rispetto dei diritti e dell’interculturalità, anche attraverso un’analisi di importanti fatti storici: i campi di
sterminio nazisti (visita di Auwschwitz) e un approfondimento sulla straordinaria storia del 2° Corpo Polacco
nell’Adriatico con i patrioti abruzzesi della Brigata Maiella, in battaglia per la libertà, attraverso la visione del
documentario “I senza terra. La storia del II Corpo d’armata polacco” (2015), di Antonio Plescia.
Tra gli ospiti di un evento internazionale: la Dirigente scolastica Dalberg-Gymnasium di Aschaffenburg,
dott.ssa Barbara Rank-Lorz; la prof.ssa Susanne Leeb del Liceo musicale e linguistico di Aschaffenburg; gli
studenti delle classi terze del Liceo delle Scienze Umane e della sede ITE; e l’avvocata Manola Di Pasquale,
del Foro di Teramo, coinvolta attraverso il Club Soroptimist di Teramo.
“In piedi per la democrazia e la diversità!” è il titolo del progetto eTwinning/Erasmus svolto in lingua
tedesca dagli alunni delle classi 3D e 3E del Liceo Linguistico, in collaborazione con i coetanei del DalbergGymnasium di Aschaffenburg, coordinati dalle docenti Simona Caucci e Susanne Leeb. Il progetto,
sviluppato sulla piattaforma ESEP, ha promosso attività e riflessioni sui valori dell’inclusione e della
cittadinanza attiva. La collaborazione tra le due scuole, avviata nel 2020, ha previsto anche una mobilità
studentesca a gennaio nella cittadina bavarese.
Durante la mattinata, realizzata in sinergia con l’Equipe Anti-Bullismo dell’Istituto, le docenti tedesche
hanno presentato le iniziative della rete “Schule ohne Rassismus – Schule mit Courage” (Scuola senza
razzismo – Scuola con coraggio), che coinvolge oltre 4.000 scuole in Germania nella promozione
dell’uguaglianza e della pace. Tra i progetti citati, anche una collaborazione con il Club Soroptimist di
Darmstadt.
La vice-presidente del Club Soroptimist di Teramo, Arianna Fasulo, ha evidenziato come la missione del Club
– a vocazione internazionale – consista nel promuovere concretamente i diritti umani, l’avanzamento della
condizione femminile e la valorizzazione delle diversità.
Particolarmente toccante è stato l’intervento dell’avvocata Di Pasquale, che ha ricordato i valori fondanti
della Costituzione italiana, definita “la bussola della nostra democrazia”. Ha sottolineato come la diversità,
spesso vissuta con timore, rappresenti invece uno specchio che aiuta a conoscere meglio sé stessi, a
espandere la propria visione del mondo e ad agire con coraggio.
Tali valori sono perfettamente incarnati dalle attività Erasmus+, dalle mobilità europee e dai progetti
condivisi sulla piattaforma ESEP, che favoriscono lo scambio di buone pratiche e il dialogo tra scuole,
famiglie e comunità locali.