ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Concorso internazionale Città del Vino: premi per Torano Nuovo e Controguerra FOTO

Anche Torano Nuovo e Controguerra protagoniste al Concorso internazionale di Città del Vino “Valorizzare i Comuni” a Roma, con riconoscimenti e sindaci e aziende.

Alla premiazione presente anche il ministro Lollobrigida alla premiazione del Concorso internazionale di Città del Vino: “Valorizzare i Comuni”. L’Associazione diventa ambasciatore della qualità a sostegno della candidatura della cucina italiana patrimonio mondiale Unesco. Presenti i sindaci Anna Ciammariconi (Torano Nuovo) e Franco Carletta (Controguerra).
Premiate le cantine Strappelli, Amato e Monti.

“I Comuni vanno valorizzati, perché il ruolo dei sindaci, che sono al servizio della loro comunità, è il più faticoso e meno pagato d’Italia”: lo ha detto il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, nel corso dell’evento di premiazione dei vincitori del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, a Roma, alla Sala della Protomoteca in Campidoglio. Nel corso dell’evento Lollobrigida ha consegnato ad Angelo Radica, in quanto presidente dell’Associazione Città del Vino che organizza il concorso, la targa di riconoscimento di ambasciatore della qualità a sostegno della candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale Unesco.

Lollobrigida ha proseguito: “Anche per questo non manco mai all’invito a partecipare a questo evento. Riuscire a vedere che, attraverso il loro impegno, viene valorizzato anche un prodotto strategico come il vino è per noi particolarmente rilevante. Ci dedichiamo molto alla promozione delle eccellenze italiane e, anche attraverso la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Unesco, raccontiamo la nostra qualità e la filiera del benessere rappresentata dal Made in Italy”.

La XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale si è svolta a Siena dal 6 all’8 giugno scorsi, con la partecipazione di circa 1.500 campioni di vino provenienti da tutta Italia e da 11 Paesi esteri. A Roma oggi sono state premiate le aziende e i sindaci dei Comuni dove hanno sede.

Il presidente Radica ha parlato di uno “sforzo organizzativo importante. Dal 1987, da quanto è nata la nostra associazione che conta oltre 500 Comuni a vocazione vitivinicola, abbiamo fatto tanta strada. Mettiamo a disposizione dei sindaci strumenti operativi, come il rapporto sull’enoturismo, il lavoro sul Piano regolatore delle Città del Vino, facciamo parte di tavoli ministeriali e siamo costantemente auditi in Parlamento. L’edizione del concorso di quest’anno è stata da record. Siamo tra l’altro gli unici che premiano anche gli amministratori oltre alle aziende, per sottolineare l’importanza dell’elemento di valorizzazione dei territori”.

Intervento anche da Alberto Bertucci, vicepresidente nazionale e coordinatore del Lazio di Città del Vino, che ha preannunciato l’avvio del percorso per l’investitura del Ministro Lollobrigida ad ambasciatore emerito di Città del Vino. Il presidente dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL) Massimiliano Raffa ha rivendicato l’aumento degli investimenti nel settore da parte della Regione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.