ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Etica, diritto e pari opportunità: seminario al Kursaal di Giulianova

Giulianova. Un pomeriggio di riflessione e confronto, su etica, diritto e pari opportunità, con esponenti del mondo accademico e forense. L’ha organizzato per venerdì 12 settembre, alle ore 15, al Palazzo Kursaal di Giulianova, il Comitato Pari Opportunità (CPO) Avvocati di Teramo.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, Antonio Lessiani, e proseguirà con una introduzione di Diana Giuliani, presidente del CPO.

Seguirà la lectio magistralis dell’avvocata Maria Masi, prima donna in cento anni di attività ad aver ricoperto la carica di presidente del Consiglio nazionale forense (fino al passaggio di consegne con l’attuale presidente Francesco Greco nel 2023).

Interverranno quindi altri rappresentanti del mondo forense e accademico, tra cui le avvocate Pina Rifiorati, consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Udine, e Tatiana Biagioni, presidente Avvocati giuslavoristi italiani (AGI), entrambe componenti della commissione nazionale pari opportunità presso il CNF.

Sono inoltre previsti i contributi di Fiammetta Ricci, docente di Etica pubblica all’Università di Teramo; Laura Di Filippo, docente di Criminologia all’Università di Teramo; e Lorenzo Prudenzano, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Teramo.

A moderare l’incontro sarà Sara Palladini, componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Giulianova.

“Siamo onorati – dichiara la presidente Diana Giuliani – di ospitare l’avvocata Maria Masi, prima donna presidente del Consiglio Nazionale Forense, la cui testimonianza rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per il mondo giuridico e per la società civile. La sua presenza conferisce all’iniziativa un rilievo istituzionale e simbolico di particolare valore. Accanto a lei, interverranno relatrici e relatori di grande autorevolezza ed esperienza, la cui pluralità di prospettive arricchirà il dibattito e contribuirà a rafforzare l’impegno condiviso per la promozione della legalità, della giustizia sociale e delle pari opportunità, principi cardine di una democrazia avanzata”.

Il seminario è accreditato per la formazione forense e riconosce ad avvocate e avvocati 4 crediti formativi, di cui 2 in materia deontologica.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.