Attività educative alla biblioteca comunale di Sant’Omero
Diverse le iniziative in vista della ripresa dell'anno scolastico

Sant’Omero. Con l’apertura dell’anno scolastico, la Biblioteca Comunale “Gabriele D’Annunzio” di Sant’Omero, offre un ampio ventaglio di attività educative per le scuole del territorio per contribuire al conseguimento dell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030.
Le proposte sono suddivise, a seconda dell’ordine e grado della scuola, per fascia di età dei partecipanti e comprendono: laboratori ad educazione dell’uso della biblioteca, incontri di lettura ad alta voce ispirati anche ai filoni tematici di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” e de “Il Maggio dei Libri”, campagne nazionali promosse dal Miur e dal Mic, “Salotto del libro junior”, giochi di ruolo su libri di narrativa, incontri sugli albi illustrati per gli iscritti alla Scuola dell’Infanzia e alle prime classi della Primaria, appuntamenti per la “Giornata della Memoria”, “Giorno del Ricordo”, ecc., laboratori sulle emozioni.
I docenti possono aderire alle attività, completamente gratuite e che si svolgono in orario scolastico, inviando un’email a biblioteca@comune.santomero.te.it o telefonando allo 0861/1756398 oppure al 349/7594945. Gli incontri hanno come fine quello di far conoscere ai bambini e ai ragazzi l’ente culturale e infondere in loro l’amore per i libri e la lettura. Nella biblioteca ripartono in queste settimane gli incontri di apprendimento della lingua italiana per i bambini immigrati, i laboratori di favole per sviluppare la creatività secondo quanto previsto dal Manifesto Ifla-Unesco per le biblioteche di pubblica lettura del 2022, gli appuntamenti di lettura dell’importante progetto nazionale “Nati per leggere” dell’Associazione Culturale Pediatri e dell’Associazione Italiana Biblioteche al quale la biblioteca con l’asilo nido comunale “Coccolè” ha aderito e gli incontri per adulti del gruppo di lettura “Libro a Palazzo” che si confronterà sul romanzo “L’anniversario” di Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025.