ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Sicurezza: Spoltore introduce il daspo urbano

Spoltore. Il Consiglio comunale di Spoltore ha approvato, lo scorso 30 ottobre, con voto unanime, il nuovo Regolamento comunale per l’attuazione delle misure di tutela della sicurezza urbana e del decoro.

Il provvedimento introduce formalmente anche il cosiddetto “Daspo Urbano” e disciplina in modo organico la regolamentazione degli accessi e l’uso dei parchi, delle aree polifunzionali e delle aree comunali recintate.

In particolare il Daspo consente a Forze di Polizia e Polizia Locale di disciplinare in modo puntuale l’allontanamento di soggetti che pongono in essere condotte vietate: atti di degrado urbano, quali l’abbandono di rifiuti, bivacco, consumo di alcolici o sostanze stupefacenti in luogo pubblico; condotte che ostacolino l’accesso e la fruizione delle aree da parte della collettività; comportamenti molesti o violenti che possano mettere a repentaglio la sicurezza o la tranquillità pubblica; qualsiasi altra condotta che determini un concreto pericolo per l’incolumità delle persone o per la sicurezza dei luoghi; danneggiamenti di beni.

Le misure previste si applicano a parchi e giardini pubblici, nonché alle aree di parcheggio limitrofe poste entro un raggio di 100 metri; piazze e aree pedonali del centro storico; aree interne e limitrofe agli istituti scolastici e agli impianti polifunzionali sportivi comunali prossime agli stessi; altre aree individuate con successivo provvedimento della Giunta comunale, previa motivata valutazione in ordine alle esigenze di sicurezza e decoro urbano.

L’obiettivo primario del Regolamento è condannare, sanzionare e reprimere con fermezza i comportamenti che ledono il decoro urbano e la fruizione pacifica degli spazi pubblici da parte della cittadinanza.

L’ordine di allontanamento è redatto per iscritto e notificato all’interessato, ha durata massima di 48 ore e viene trasmesso al Questore competente per territorio, secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

Nei casi di reiterazione delle condotte il Questore può disporre, con provvedimento motivato, per un periodo non superiore a dodici mesi, il divieto di accesso ad una o più delle aree espressamente specificate nel provvedimento, individuando, altresì, modalità applicative del divieto compatibili con le esigenze di mobilità, salute e lavoro del destinatario dell’atto. Il contravventore è punito con l’arresto da sei mesi a un anno.

Nelle aree previste dall’amministrazione comunale, è vietato l’accesso alle suddette aree al di fuori degli orari stabiliti, salvo che per i soggetti espressamente autorizzati dall’Amministrazione comunale. La Giunta Comunale, con apposita deliberazione, può individuare ulteriori aree recintate del territorio comunale per le quali fissare specifici orari e modalità di apertura e chiusura al pubblico.

L’accesso ai parchi e alle aree indicate durante gli orari di chiusura stabiliti, senza apposita autorizzazione o provvedimento, salvo che il fatto costituisca reato, è soggetta a sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 25,00 euro a un massimo di 500,00 euro. I proventi derivanti dal pagamento delle sanzioni amministrative irrogate sono devoluti al Comune di Spoltore, Servizio Tesoreria, che li destina all’attuazione di iniziative di miglioramento del decoro urbano.

Il provvedimento, atteso da tempo, mira a contrastare l’uso improprio delle aree verdi e delle strutture comunali, elevando gli standard di qualità della vita cittadina.

Il Sindaco Chiara Trulli ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando l’importanza del voto unanime: «Con l’approvazione di questo Regolamento storico, passiamo dalle intenzioni ai fatti concreti. L’unanimità con cui il Consiglio ha votato testimonia una volontà politica ferma e trasversale nel voler innalzare il livello di sicurezza percepita e il decoro del nostro comune. Non è una misura contro i cittadini, ma uno scudo a protezione di tutti coloro che amano e rispettano Spoltore. Questo Regolamento è la nostra dichiarazione di intenti: la cura degli spazi comuni e la loro sicurezza sono una priorità assoluta. Vogliamo riaffermare il principio per cui il bene pubblico non è terra di nessuno, ma patrimonio di tutti, e che il rispetto delle regole è la base di ogni convivenza civile e armoniosa a Spoltore».

Così interviene il Vice Sindaco e Assessore alla Sicurezza Urbana, alle Manutenzioni Polizia Urbana, Quirino Di Girolamo: «Con questo strumento normativo, diamo risposte concrete alle esigenze di decoro manifestate dalla nostra comunità. La regolamentazione degli accessi e il ‘Daspo Urbano’ sono misure necessarie per la tutela del patrimonio comune e per un controllo più efficace del territorio, a beneficio della qualità della vita a Spoltore. Un ringraziamento speciale da parte mia e del Sindaco Trulli al Comandante della Polizia Locale Panfilo D’Orazio per l’impegno».

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.