
Pescara. Il Comune di Pescara ha adottato un sistema digitale eliminacode che consente di prenotare il proprio turno a distanza, attraverso il cellulare, agli sportelli dei Servizi Demografici e dell’Urp, evitando file – e risparmiando tempo – negli uffici del Comune di Pescara, monitorando in tempo reale il numero di persone in attesa.
“Numeretto”, questo il nome della App presentato stamani dall’assessore comunale Patrizia Martelli, è già disponibile per dispositivi Android e iOS. “E’ uno strumento moderno e funzionale”, ha detto, “capace di migliorare l’esperienza del cittadino ai nostri sportelli, dove è stato peraltro già installato un totem interattivo per l’emissione dei biglietti e la gestione delle prenotazioni sul posto”.
Chi scaricherà la App potrà prenotare il proprio turno e controllare in tempo reale quante persone sono in coda, per accedere più rapidamente a una serie di sportelli tra cui quello che fornisce assistenza per prenotare il rilascio della carta di identità elettronica, lo sportello certificazioni (certificati e atti notori), lo sportello Urp e lo sportello Urp prioritario, riservato alle persone con disabilità, donne in gravidanza e over 70.
Dopo aver prenotato da remoto il proprio accesso (che può essere annullato sempre tramite App) e ricevuto il proprio numero di prenotazione, si raggiungerà lo sportello accedendo alla postazione indicata direttamente dal monitor presente in sala. Oltre a questo tipo di servizio, è possibile anche effettuare la prenotazione per accedere agli sportelli nei giorni successivi, fissando l’orario dell’appuntamento, per determinati servizi.
“Il nostro obiettivo è di fornire servizi sempre più efficienti e rapidi, facilitando la vita dei cittadini che si rivolgono ai nostri uffici. Parliamo, in media, di circa 200 persone al giorno”, ha spiegato l’assessore Martelli. “Con questa App è possibile ridurre i tempi di attesa, andando incontro alle esigenze di chi raggiunge il Comune, utilizzando un sistema facile per l’utenza e pensato proprio per offrire efficienza, comodità e innovazione”. “Gli operatori”, ha spiegato Isabella Cecamore, “avranno a disposizione strumenti dedicati per organizzare al meglio le richieste, mentre l’Amministrazione potrà monitorare l’andamento delle code e migliorare l’efficienza dei front-office. Il Comune lavora per un modello di pubblica amministrazione digitale, efficiente e al passo con i tempi”.
L’applicazione è disponibile sugli store ufficiali per iOS e Android.