
Città Sant’Angelo. Inaugurata questa mattina, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì, del Manager della Asl di Pescara Vero Michitelli e del Responsabile del 118 Aurelio Soldano, la nuova postazione del 118, già attiva sulla strada Lungofino a Città Sant’Angelo.
La nuova postazione del 118 della ASL di Pescara, attiva in Via Lungofino 107 e dotata di un’ambulanza MSAB operativa h24 con infermiere a bordo. Il presidio si inserisce nella nuova rete dell’emergenza-urgenza territoriale avviata il 1° novembre, un progetto organico che rafforza l’assistenza nei Comuni della provincia e garantisce maggiore prossimità e rapidità di intervento.
“Un momento storico per la nostra comunità, che ci consentirà di garantire interventi più rapidi, abbattendo le tempistiche, per rispondere in maniera ancor più veloce alle richieste della cittadinanza”, esulta il sindaco Matteo Perazzetti.
“La nostra postazione”, prosegue il sindaco, “andrà a servire non solo Città Sant’Angelo, ma tutta l’area vestina, così da assicurare una rete di prossimità ancor più vicina al cittadino”.
All’inaugurazione erano presenti l’Assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, il Direttore Generale della ASL di Pescara Vero Michitelli con il Direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza e Direttore del 118 Aurelio Soldano, il Sindaco di Città Sant’Angelo Matteo Perrazzetti con il consigliere Maurizio Valloreo e altri rappresentanti dell’Amministrazione, l’Assessore del Comune di Penne con delega del Sindaco Gilberto Petrucci, Antonio Baldacchini. Il servizio è attivo in convenzione con la Croce Verde Abruzzo, presente con operatori e mezzo.
La nuova postazione nasce all’interno di un ridisegno complessivo della rete territoriale dell’emergenza, sviluppato dalla Direzione Strategica della ASL di Pescara insieme al Dipartimento di Emergenza-Urgenza e condiviso con le amministrazioni locali. L’intervento risponde a un’analisi puntuale dei bisogni dei cittadini e alla necessità di ridurre i tempi di arrivo dei mezzi di soccorso, in particolare nelle aree più periferiche e nei centri con maggiore estensione territoriale.
«Questa postazione – ha spiegato il Direttore Generale Vero Michitelli – si inserisce in un sistema integrato che interessa l’intera area vestina e che stiamo rafforzando in modo significativo. Abbiamo potenziato Penne con automedica e ambulanze dedicate, attivato mezzi a Catignano, Civitella Casanova e Pianella, e il presidio h24 a Città Sant’Angelo, porta di collegamento tra l’area metropolitana e l’area vestina. È una rete che coniuga prossimità, appropriatezza clinica e sostenibilità, valorizzando il ruolo dei professionisti e delle organizzazioni di volontariato. Il nostro obiettivo è garantire ovunque una risposta tempestiva, competente e adeguata alla gravità del caso».
Michitelli ha sottolineato anche l’importanza della dotazione tecnologica dei mezzi, oggi equipaggiati con sistemi di telemedicina, ventilazione, monitoraggio avanzato e strumenti per la stabilizzazione immediata del paziente: «I cittadini chiedono interventi rapidi, eseguiti da personale altamente qualificato. Questa rete risponde esattamente a tale esigenza, integrando le competenze con strumenti moderni e procedure aggiornate». Ha quindi ribadito il significato operativo della riorganizzazione, che introduce un modello multilivello basato sulla complementarità tra automediche, ambulanze con medico, ambulanze con infermiere e mezzi di base. Il sistema consente di indirizzare il giusto mezzo al giusto caso, riducendo i tempi di trattamento e trasferendo il paziente direttamente alla struttura più idonea.
Nel suo intervento, l’Assessore Nicoletta Verì ha ricordato come la Regione Abruzzo stia investendo nel potenziamento della rete dell’emergenza-urgenza per garantire equità di accesso e assistenza di prossimità: «Con l’attivazione di nuove postazioni sul territorio regionale diamo seguito all’impegno della Giunta nel rafforzare il sistema dell’emergenza nella nostra regione, perché dobbiamo dare un’assistenza di prossimità a tutti i cittadini residenti nei piccoli comuni e quindi la possibilità di essere rapidamente raggiunti. Questa rete si integra pienamente anche con le future Case della Comunità e con la nuova organizzazione dei servizi territoriali, in coerenza con le linee guida nazionali».
Soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco Matteo Perrazzetti, che ha evidenziato il valore sociale e strategico dell’intervento: «L’apertura della postazione del 118 a Città Sant’Angelo rappresenta un momento storico e molto importante per tutta la nostra comunità. In questo modo siamo in grado di garantire interventi più rapidi, abbattendo le tempistiche, per rispondere in maniera ancor più veloce alle richieste della cittadinanza. La nostra postazione andrà a servire non solo Città Sant’Angelo, ma tutta l’area vestina, così da assicurare una rete di prossimità ancor più vicina al cittadino. Il mio ringraziamento per questo importate risultato va agli Assessori Nicoletta Verì e Mario Quaglieri per aver creduto fin da subito in questo progetto. Un grazie anche al Direttore Generale della Asl di Pescara Vero Michitelli e al Direttore del 118 Aurelio Soldano per l’impegno e la dedizione con cui hanno portato avanti l’iniziativa, fino alla sua realizzazione».
La nuova postazione di Città Sant’Angelo è dunque un presidio stabile di sicurezza sanitaria e un tassello fondamentale della nuova rete del 118 della ASL di Pescara. L’Azienda prosegue nel percorso di modernizzazione, investendo in personale, formazione, tecnologia e collaborazione con il volontariato per assicurare ai cittadini un servizio sempre più efficiente e vicino al territorio.



