
Montesilvano. Sono stati conclusi con anticipo i lavori di consolidamento idrogeologico in Contrada Trave, a Montesilvano, un’opera finanziata con 1 milione di euro nell’ambito del PNRR.
L’intervento, finalizzato a mettere in sicurezza l’area classificata come zona rossa sulla carta sismica regionale, è stato completato prima della scadenza prevista per marzo 2026.
I lavori, iniziati circa un anno fa, hanno riguardato il consolidamento della parte alta della contrada, con la realizzazione di una palificata di sostegno composta da oltre 80 pali. Ciascun palo ha una circonferenza di un metro e una lunghezza di 24 metri, un’imponente struttura ingegneristica volta a contrastare la spinta del terreno e a stabilizzare il versante montuoso. Oltre a questo, è stato ripristinato il manto stradale, garantendo la piena percorribilità della strada in totale sicurezza.
Il sindaco Ottavio De Martinis ha sottolineato l’importanza strategica dell’intervento: “La sicurezza dei cittadini è una nostra priorità assoluta. L’area di Contrada Trave, per la sua classificazione sismica e per il rischio idrogeologico, necessitava di un intervento urgente e risolutivo. Grazie ai fondi del PNRR e all’efficienza di tutti i soggetti coinvolti, abbiamo realizzato un’opera che garantirà la stabilità del versante e la tranquillità dei residenti per molti anni a venire. Questo risultato è la prova tangibile che i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vengono utilizzati in modo efficace e tempestivo per migliorare la qualità della vita nella nostra città.”
Lino Ruggero, assessore ai lavori pubblici del Comune di Montesilvano, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dei lavori: “Siamo felici di annunciare che un’opera così fondamentale per la sicurezza del nostro territorio è stata completata con successo e in largo anticipo sui tempi. Questo intervento non è solo un lavoro di ingegneria, ma rappresenta un passo concreto per la tutela dei cittadini di Contrada Trave e di tutti coloro che quotidianamente percorrono questa strada. La sinergia tra i diversi uffici comunali e la ditta esecutrice ha permesso di raggiungere questo traguardo, dimostrando che con la giusta programmazione si possono ottenere risultati eccellenti. Inoltre, la realizzazione di quest’opera permetterà all’amministrazione di avanzare richiesta di ulteriori fondi regionali per poter completare l’opera di sostegno e consolidamento della zona anche a valle, in modo da rendere ancora più sicuro il territorio in oggetto”.