
“La presentazione del programma della Perdonanza Celestiniana 2025 nella prestigiosa Sala Spadolini del Ministero della Cultura è un ulteriore segno della crescita dell’Abruzzo, di L’Aquila e del valore spirituale e culturale che questo evento rappresenta.
Non è un caso che negli ultimi anni la Perdonanza abbia ricevuto il pieno riconoscimento anche dalla Chiesa di Roma, culminato nella presenza di Papa Francesco nel 2022 per l’apertura della Porta Santa”.
Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ai margini della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 della Perdonanza Celestiniana, che si è tenuta questa mattina, a Roma, presso la sede del MIC, alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo metropolita dell’Aquila S.E. Mons. Antonio D’Angelo, del Vicesindaco e coordinatore del Comitato Perdonanza Raffaele Daniele e del direttore artistico Leonardo De Amicis.
“Quest’anno – ha aggiunto Marsilio – sarà il Cardinale Segretario di Stato a presiedere l’apertura della Porta Santa, il più alto rappresentante della gerarchia cattolica dopo il Santo Padre. Un segnale importante che riconosce la profondità del messaggio universale di pace, perdono e riconciliazione che la Perdonanza offre al mondo intero”.
“In qualità di Presidente della Regione – ha dichiarato Marsilio nel corso della conferenza stampa – desidero ringraziare tutti coloro che, anno dopo anno, si sono spesi e continueranno a farlo per rafforzare e far conoscere sempre di più questa manifestazione unica al mondo, che è anche simbolo della rinascita dell’Aquila dopo il sisma e oggi autentico patrimonio spirituale e culturale del nostro Paese”.