
Chieti. Il calo della natalità “è un andamento che viene da lontano, dal fatto che natalità, famiglia e conciliazione con il lavoro sono state trascurate per tantissimo tempo: questa è la prima volta che c’è un ministero per la natalità ed è molto significativo”.
Così a Chieti la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, a margine della manifestazione di coalizione promossa dal centrodestra in occasione dei tre anni dall’insediamento del governo Meloni.
“Noi per tanti anni ormai – ha spiegato Roccella – abbiamo lasciato che le popolazioni e quindi anche le donne, diminuissero: oggi abbiamo molte meno donne in età fertile di un tempo, quindi sarà molto lungo il processo per dare una nuova svolta alla natalità e siamo tra l’altro in un contesto europeo assolutamente identico cioè in tutte le nazioni europee sta crollando la natalità”.
“C’è una connessione – ha aggiunto – fra sviluppo economico e calo della natalità: noi dobbiamo capire esattamente quali sono le cause, ma intanto quello che abbiamo fatto in questi tre anni è moltissimo attraverso il bonus per gli asili nido, attraverso la moltiplicazione degli asili nido, i congedi parentali tre mesi all’80%, la conciliazione vita lavoro, il lavoro femminile che è aumentato”.
Secondo la ministra “tutto questo avrà un effetto sul lungo periodo perché noi non facciamo solo le cose per avere il consenso immediato, ma per il bene dell’Italia anche sul lungo periodo”.



