ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Roseto, a Montepagano l’evento immersivo sull’economia circolare

Roseto. Si è svolto oggi nell’antica barricaia del borgo di Montepagano, Roseto degli Abruzzi, l’evento immersivo “Il Filo di domani. Rigenerare lo scarto per disegnare il futuro”, organizzato da Adoc Abruzzo, nell’ambito del progetto nazionale “CirCe – Circular Energy & Circular Economy, con lo scopo di dibattere, toccare con mano e partecipare all’economia circolare.

 

L’evento si è articolato in tre momenti. Il laboratorio con generazioni a confronto organizzato con la preziosa collaborazione dell’azienda Vuscichè – marchio italiano di moda sostenibile che realizza capi di alta qualità attraverso processi di progettazione circolare – e con la partecipazione dell’accademia Nami e Uni3 La Fenice, momento che ha illustrato ai partecipanti l’arte di ridare vita ad un tessuto di scarto. Il dibattito tra istituzioni, associazioni e imprese, al quale hanno partecipato il direttore Cna Teramo Federico Scardecchia, il vicesindaco di Teramo Stefania Di Padova, il presidente Ccia Gran Sasso Antonella Ballone e il vicepresidente Adoc Nazionale Laura Pulcini. Il talk, moderato da Monica Di Cola, presidente Adoc Abruzzo, ha toccato temi legati alle aree interne, alle filiere corte, e ha spiegato come la sostenibilità e l’economia circolare possono essere un ‘opportunità per i comuni dell’entroterra. Infine un momento di condivisione, in cui tutti gli ospiti hanno apparecchiato la tavola con le creazioni di Vuscichè e hanno pranzato tutti insieme assistendo alla performance dello chef Enzo Di Pasquale del ristorante Aprudia.

All’evento sono arrivati anche i saluti della vicepresidente del consiglio regionale Marianna Scoccia e dell’assessore regionale Tiziana Magnacca.

“L’iniziativa di oggi rientra nell’ambito del progetto nazionale CirCe che mira a combattere la povertà energetica attraverso la promozione di una cultura della sostenibilità e del consumo responsabile e consapevole, con azioni mirate, tra cui l’informazione su temi legati all’economia circolare – ha spiegato Monica Di Cola, presidente Adoc Abruzzo -. Abbiamo immaginato che informare con un evento immersivo potesse avere un effetto più profondo e lasciare ai partecipanti il desiderio di raccontarlo, agli stakeholder la volontà di replicarlo, ai protagonisti quella di continuare a proporlo e alle istituzioni l’impegno di incoraggiarlo e sponsorizzarlo”.

“Come Adoc Abruzzo – ha aggiunto – ci siamo chiesti inoltre se l’economia circolare possa essere una soluzione all’economia delle aree interne, laddove possibile ed anche uno strumento di inclusione sociale”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.