Cambio al vertice del comando provinciale della guardia di finanza di Chieti
Il Colonnello Michele Iadarola lascia il prestigioso incarico al Colonnello Massimo Otranto

Chieti. Questa mattina, alla presenza del Comandante Regionale Abruzzo della Guardia di finanza di L’Aquila, Gen. B. Fabio Massimo Mendella, si sono avvicendati, nella carica di Comandante Provinciale, l’uscente Col. Michele Iadarola e il subentrante Col. Massimo Otranto. La cerimonia, tenutasi presso la “Caserma C.V.M. Fin. Tacconelli Mario”, ha visto la partecipazione, dei Comandanti dei Reparti delle Fiamme Gialle dell’intera provincia e di una folta rappresentanza di finanzieri in servizio e in congedo.
Nel corso dell’evento, il Gen. Mendella ha ringraziato il Col. Iadarola (prossimo Comandante dell’Ufficio Trattamento Economico Personale in Servizio del C.I.A.N. a Roma) per i risultati di servizio raggiunti dai Finanzieri del Nucleo di polizia economico finanziaria e del Gruppo di Chieti, delle Compagnie di Vasto e Lanciano e della Tenenza di Ortona – durante questo triennio alla guida del Comando Provinciale di Chieti – esprimendo, contestualmente, sentimenti di stima per il neo insediato Col. Otranto (proveniente dal Gruppo di Eboli, ove, per 4 anni, ne ha assunto la direzione), sicuro che la Guardia di finanza teatina continuerà ad essere testimone di impegno e abnegazione al servizio della sicurezza economico finanziaria della provincia. Cinquantatreenne, originario di Lecce, laureato in Giurisprudenza, in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria e in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, il Col. Massimo Otranto, arruolato nel 1996, giunge a Chieti dopo plurimi incarichi operativi, in contesti socio-territoriali notoriamente delicati quali Campania (Napoli, Frattamaggiore, Eboli) e Puglia (Ostuni), di staff e dirigenziali, esercitati nel Corpo, che ne hanno consolidato la preparazione e la competenza. Oggi, il Col. Otranto, è il nuovo Comandante Provinciale di Chieti e, nel farsi carico degli obiettivi e delle responsabilità della nuova esperienza operativa, ha garantito il massimo impegno per corrispondere al meglio alle aspettative di tutela di quella che la Guardia di finanza, in via esclusiva, si prefigge di custodire a vantaggio di cittadini ed imprese oneste, operando in collaborazione con le istituzioni locali per sfruttare al meglio ogni possibile sinergia.