
Abruzzo. Il progetto legge a firma Sospiri, Scoccia, De Renzis e Blasioli, su “Interventi regionali in favore delle attività di partecipazione ed informazione sul funzionamento degli organi regionali, a sostegno del merito e della ricerca in ambito universitario ed in favore di iniziative che promuovono la valorizzazione dell’immagine della Regione Abruzzo”, ha ottenuto questa mattina il parere favorevole della maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, in Commissione “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione Lavoro”, guidata dal presidente Paolo Gatti.
La proposta andrà ora al voto dell’Aula per l’approvazione finale. In apertura dei lavori è stato espresso parere favorevole all’unanimità, sulla risoluzione a firma dei consiglieri Dino Pepe e Marilena Rossi su “Situazione della casa circondariale di Teramo – Castrogno e interventi urgenti in materia di sicurezza, sanità penitenziaria e personale del corpo di Polizia penitenziaria”. E’ poi iniziato l’iter di approvazione di due testi normativi riguardanti “Norme regionali in materia di diritto allo studio”, proposto dai consiglieri D’Amico, Paolucci e Taglieri su cui sono stati sentiti Saverio Gileno, segretario regionale Giovani Democratici Abruzzo; Pia Finoli, responsabile scuola Giovani Democratici Abruzzo e Federico Proterra, Giovani Democratici Abruzzo.
L’altro progetto legge, presentato da Paolucci e Taglieri, riguarda invece la “Promozione dell’educazione alla parità di genere e alla prevenzione delle discriminazioni e della violenza di genere nelle istituzioni scolastiche, universitarie e formative”, su cui è intervenuta Roberta Tommasi, portavoce regionale Conferenza delle Donne Democratiche – Abruzzo e Marielisa Serone D’Alò, esecutivo nazionale Conferenza delle Donne Democratiche. Il confronto proseguirà nelle prossime sedute con ulteriori audizioni e con l’intervento dell’assessore competente Roberto Santangelo. La risoluzione a firma dei consiglieri Monaco e Menna, ai quali si è poi aggiunto anche il collega Prospero, sulla “Salvaguardia dell’ospedale Caracciolo di Agnone e rafforzamento della cooperazione sanitaria tra Abruzzo e Molise”, ha ottenuto parere favorevole dei commissari espresso all’unanimità.
Sul tema sono stati ascoltati Silvana Di Palma, sindaco di Castiglione Messer Marino e componente del Comitato ristretto della Asl Lanciano-Vasto-Chieti; e Daniele Saia, sindaco di Agnone e presidente della Provincia di Isernia. Infine è stato illustrato dal consigliere Antonio Blasioli, il progetto legge (Blasioli, Pietrucci, Pepe, Mariani e Di Marco) recante “Interventi a sostegno della partecipazione autonoma delle Case editrici a fiere del libro nazionali ed internazionali”, sul quale sarà fissato il calendario delle audizioni.
Nel pomeriggio, la Commissione “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” ha espresso i pareri finanziari, sulle proposte emendative alla proposta normativa sulla “Disciplina delle cooperative di comunità per il lavoro e la produzione”, il confronto proseguirà domani in Aula che si esprimerà sul testo iscritto all’ordine del giorno della seduta. Nel corso dei lavori è stato espresso parere favorevole all’unanimità sulla risoluzione D’Addazio, su “Innalzamento limite deducibilità pensione integrativa”, ed ancora parere favorevole della maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, sul conto consuntivo e rendiconto generale dell’esercizio finanziario 2024, dell’Agenzia regionale di Protezione civile.



