ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Forum mondiale sulla Blue Economy: Pescara unica italiana in Cina

Pescara. “Pescara è stata l’unica città italiana invitata al Forum mondiale sulla Blue economy, la cooperazione marittima internazionale e lo sviluppo economico di qualità che si è svolto a Fuzhou, in Cina”.

A dirlo, direttamente dalla Cina, è il sindaco Carlo Masci che ha “partecipato con grande entusiasmo, raccogliendo l’invito nato nell’ambito del Patto di amicizia e collaborazione che la nostra città ha sottoscritto a settembre con la Municipalità di Fuzhou, capitale della provincia del Fujian e realtà territoriale di 8,5 milioni di abitanti”.

“Di questo invito sono orgoglioso”, commenta Masci, “perché credo che Pescara debba avere l’ambizione di guardare sempre più in alto, già nell’ottica di città guida del Medio Adriatico e punto di riferimento di un’area socio-economica di oltre 500mila abitanti, evitando di farsi coinvolgere in sterili polemiche sulla Nuova Pescara, che soddisfano solo la smodata voglia di protagonismo politico di chi avrebbe dovuto accelerare il processo di gestazione – quando era in Regione – e invece lo ha rallentato, perdendo anni preziosi in dibattiti privi di sostanza. Per me, che sono stato sempre favorevole alla nascita della nuova città, questa esagerata logomachia ha davvero il sapore di un venticello leggero, quasi impercettibile, soprattutto guardandola da qui, in uno scenario internazionale”.

Alla conferenza mondiale sull’economia marittima “la città di Pescara – afferma il primo cittadino – è stata collocata in prima fila, tra ministri, ambasciatori e consoli di 56 Paesi provenienti da ogni parte della Terra, presidenti e ceo di società pubbliche e private di rilevanza mondiale. La nostra città ha avuto un riconoscimento pubblico in una dimensione che mai avrebbe potuto immaginare qualche anno fa .In questi giorni abbiamo parlato del nostro aeroporto, a due ore da Roma, della nostra Università intitolata a Gabriele d’Annunzio, dei nostri meravigliosi musei, dei nostri parchi, del mare che è la nostra ricchezza, per avviare scambi culturali e turistici, tanto più che i cinesi vedono ancora oggi l’Italia come la culla della bellezza, dell’arte e della cultura del mondo, e durante la visita a Pescara del mese scorso hanno potuto toccare con mano la nostra realtà. Accompagnato dal Console generale italiano, Valerio De Parolis, in rappresentanza del nostro Governo, qui in Cina abbiamo gettato un seme che, nel medio/lungo periodo, ci permetterà di raccogliere i frutti di questo viaggio, offerto dalla città di Fuzhou”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.