
Domenica 13 luglio, Colonnella ospiterà il Raduno Nazionale delle Confraternite d’Italia in occasione della sua tradizionale Festa dei Manoppi. La giornata sarà impreziosita dalla presenza di Monsignor Gianpiero Palmieri, che presiederà i momenti salienti della manifestazione.
Questo anno, l’evento assume un significato particolare con la prima uscita ufficiale fuori dal proprio comune della neo-costituita Confraternita di San Gabriele dell’Addolorata di Martinsicuro, guidata dal Priore Amedeo Testasecca. La loro partecipazione non è casuale, ma frutto di una profonda e ritrovata collaborazione con la storica Confraternita della Madonna del Suffragio di Colonnella, sotto la guida del Priore Guerino Reganatini il quale ha sostenuto fin dai suoi albori il progetto di costruzione della Confraternita di Martinsicuro.
È un legame riscoperto e rafforzato grazie all’impegno congiunto di entrambi i Priori. Le due confraternite stanno attivamente ritessendo un rapporto storico che affonda le radici in un passato in cui Martinsicuro e Colonnella costituivano un’unica realtà amministrativa. Questa fraterna collaborazione non solo rinsalda antiche tradizioni, ma rafforza anche il senso di comunità e di appartenenza territoriale.
Il raduno sarà un’opportunità unica per le confraternite di tutta Italia di incontrarsi, condividere esperienze e testimoniare la loro fede e il loro impegno nel mantenimento delle tradizioni religiose e culturali. La presenza dell’Arcivescovo Palmieri sottolinea l’importanza spirituale dell’incontro, mentre la partecipazione della confraternita di Martinsicuro evidenzia la volontà di riscoprire e valorizzare i legami che uniscono le comunità limitrofe.
La Festa dei Manoppi, già di per sé un appuntamento sentito e partecipato, si arricchisce quest’anno di un significato ancora più profondo, diventando un crocevia di fede, storia e fraternità.