ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Un nuovo apiario didattico nella Riserva dei Calanchi di Atri

L'inaugurazione è inserita nell'ambito dell'iniziativa del WWF Italia "Primavera delle Oasi"

Atri. Domenica 25 maggio 2025, a partire dalle ore 9,30, presso la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri sarà inaugurato un nuovo apiario didattico.

 

Il progetto nato su iniziativa di Dimensione Volontario ODV, che gestisce il centro diurno per persone con disabilità “Il Quadrifoglio” di Scerne di Pineto, è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo e ha visto la collaborazione del Comune di Atri, WWF, Istituto Abruzzese per le Aree Protette, CEA e Associazione L’Istrice.

L’inaugurazione è inserita nell’ambito dell’iniziativa del WWF Italia “Primavera delle Oasi”: una giornata di festa per accogliere le nuove arrivate, le api, e celebrare la natura nella sua bellezza.

Le dieci arnie realizzate per la nuova attività didattica, di cui una specifica dedicata all’osservazione diretta di queste meravigliose amiche della natura – sono seguite dall’apicoltore Gianluigi Di Bonaventura dell’apicoltura “Il Vecchio Colle”. Saranno presentate attività rivolte a tutti, adulti e bambini, con l’obiettivo di promuovere un modello virtuoso di educazione ambientale, tutela della biodiversità e valorizzazione del territorio. Parte integrante del progetto è anche la produzione e raccolta di miele, per un viaggio a tutto tondo nel meraviglioso mondo delle api.

“Sono molto contento di arricchire il nostro Centro di Educazione Ambientale con questo nuovo progetto. Ringrazio sentitamente tutto lo staff di Dimensione Volontario per la lungimiranza e sensibilità investite nella realizzazione dell’apiario e Carlo De Lauretis dell’Associazione L’Istrice per il tempo e la passione rivolti a questa nuova attività. – commenta il direttore della Riserva di Atri Adriano De Ascentiis – Le arnie sono state decorate dai ragazzi con disabilità del centro diurno ‘Il Quadrifoglio’, un aspetto questo, di non secondaria importanza. Natura e inclusione rappresentano delle vie importanti per perseguire uno sviluppo che sia autenticamente sostenibile”.

Oltre all’inaugurazione dell’apiario didattico, i visitatori potranno prendere parte alle diverse attività messe in campo in occasione della Primavera delle Oasi “un’immersione totale nelle aree protette gestite dal WWF per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della Natura.” (https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/primavera-delle-oasi/): per l’intera giornata, a partire dalle 9,30, escursioni e laboratori gratuiti per grandi e piccini, accolti nella bellezza e serenità dell’oasi dei Calanchi di Atri.

“Ho accolto con molto favore l’iniziativa di un apiario nella RNR Oasi dei Calanchi di Atri – dichiara l’assessore Domenico Felicione – le api sono fondamentali per il mantenimento della biodiversità e rappresentano un simbolo di equilibrio naturale. Iniziative come questa, che uniscono educazione ambientale, inclusione sociale e tutela del territorio, vanno nella direzione giusta e meritano tutto il nostro sostegno. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con impegno e passione alla realizzazione di questo bellissimo progetto”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.