ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Tradizioni che si tramandano: gli studenti di San Silvestro e Silvi Paese assistono alla preparazione del Ciancialone

Che venerdì sarà acceso in occasione della festa del patrono, San Leone

Silvi. Su iniziativa dell’assessore alla Pubblica Istruzione Matteo Colatriano e della direzione dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli”, questa mattina le classi terze della Scuola Primaria di San Silvestro e Silvi Paese hanno assistito alla fase di costruzione del Ciancialone che venerdì sera, 30 maggio, sarà acceso in piazza della Porta.

 

“Con questa iniziativa, condivisa dalla dirigente scolastica, Paola Monacelli – ha detto l’assessore Colatriano – abbiamo inteso offrire agli alunni della Scuola Primaria la possibilità di assistere alla preparazione del grande Ciancialone che sarà acceso venerdì 30 maggio in piazza della Porta per ricordare la leggendaria impresa del giovane S. Leone che, accendendo grandi fuochi che si vedevano dal mare, fece desistere i pirati saraceni sbarcati con le loro navi dal salire al paese per invaderlo e saccheggiarlo. L’accensione del Ciancialone è un rito, parte importante della tradizione della nostra città, che si ripete da secoli ogni fine maggio. Ritengo che sia un dovere tramandare questa bella consuetudine alle nuove generazioni per mantenere salda la memoria alle nostre radici”.

I bambini sono stati accompagnati dalle insegnanti Patrizia Rampa, Silvana Di Martino, Raffaella Cori e Samantha Zucchini.

Ad illustrare le fasi della preparazione del Ciancialone c’erano due storici componenti, Leone Cameli e Leone Vallescura, capi della squadra delle persone che si dedicano da oltre 50 anni alla costruzione della gigantesca torcia di canne. Con loro c’erano due giovani, Francesco De Simone e Luca Rapacchiale, che hanno ereditato il testimone dai loro padri e dai loro nonni.

PROGRAMMA

La festa di S. Leone, patrono di Silvi, sarà aperta domani pomeriggio, giovedi 29 maggio, con la S. Messa alla quale seguiranno l’apertura degli stand gastronomici e il teatro dialettale con La Bottega del Sorriso. Venerdi sarà la giornata clou con l’accensione del Ciancialone alle 21, tra suoni e balli in piazza per tutta la notte. Sabato sera musica in piazza con Torna il country live & Dance. Domenica 1 giugno, ultimo giorno di festa, alle 18 il parroco Don Gaston Mugnoz Meritello celebrerà la solenne Messa vespertina alla quale farà seguito la processione con il busto e le reliquie di S. Leone per le vie del paese con la partecipazione della Banda dell’Oratorio di Silvi. Alle 20,30 si esibiranno il “San Leone Brass Quintet” e la soprano Mariarita D’Orazio. Alle 21,30 la Corale Folk “P. G. Lerario” di Silvi terrà un concerto di musiche e canti popolari abruzzesi. P

er la sera del 30 maggio, per consentire un’agevole partecipazione di cittadini e turisti all’accensione del Ciancialone, la vice sindaco Luciana Di Marco e il consigliere delegato alla viabilità Gianni Di Febo hanno organizzato due servizi bus-navetta: il primo partirà alle 18,00 dal piazzale della chiesa dell’Assunta – sosta intermedia a Piane Maglierici, dove sarà possibile parcheggiare anche le auto – Silvi Paese via S. Lucia e concluderà il suo servizio alle 01,00. Il secondo servizio bus navetta partirà alle 18,30 dal parcheggio che si trova all’incrocio della SS 16 con la superstrada 553 per Atri, dove solitamente si piazzano i circhi d’estate, e terminerà le sue corse alle 02,30.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.