
Roseto. Si è conclusa venerdì sera, 16 maggio, la fase delle audizioni promosse dall’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi, in merito alla proposta di variante generale al Piano Regolatore Generale (PRG).
Un’iniziativa innovativa, fortemente voluta per garantire la massima trasparenza, partecipazione e condivisione sui temi che riguardano il futuro assetto urbanistico della città.
Il Presidente della Commissione Urbanistica, Enio Pavone, ha espresso grande soddisfazione per la significativa partecipazione registrata, sottolineando come siano stati ascoltati oltre 50 soggetti, in prevalenza professionisti, tecnici e operatori del settore, sia locali che provenienti da altri territori.
“Abbiamo vissuto un confronto ricco di spunti, durante il quale sono emerse criticità da approfondire e proposte che potranno contribuire a migliorare questo piano, destinato a incidere sulla pianificazione urbanistica dei prossimi vent’anni”, ha dichiarato Pavone.
Il Presidente ha ringraziato i tecnici coinvolti, l’architetto Pietro Bertelli e il professor Giovanni Crocioni, per la disponibilità e il contributo scientifico fornito, nonché l’ingegner Riccardo Malatesta, dirigente dell’Ufficio Urbanistico comunale.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche all’Onorevole Giulio Sottanelli, Deputato della Repubblica, per la sua presenza all’ultima audizione.
“È stato un momento importante di ascolto e dialogo. Roseto ha dimostrato maturità e coesione su un tema così rilevante. Dispiace, tuttavia, che gran parte della minoranza abbia disertato la maggior parte incontri, con l’eccezione positiva dei consiglieri Di Girolamo e Ciancaione, che hanno partecipato con costanza”, ha aggiunto Pavone.
Le audizioni si sono svolte in cinque sedute complessive, articolate tra incontri mattutini e pomeridiani, all’interno della Commissione Urbanistica.
L’Assessore alla Rigenerazione Urbana, Gianni Mazzocchetti, ha sottolineato il valore di questa fase di confronto aperto: “Queste audizioni rappresentano un passaggio fondamentale nella costruzione condivisa della variante generale al PRG. L’ascolto attivo del territorio è stato al centro di questo percorso. L’ampia partecipazione è il segnale di una cittadinanza attenta e consapevole, ed è nostro compito fare sintesi di tutti gli elementi emersi per arrivare a un piano moderno, efficace e rispondente ai bisogni reali della nostra città”, ha dichiarato Mazzocchetti.
L’Amministrazione comunale proseguirà ora il lavoro di analisi e sintesi dei contributi ricevuti, con l’obiettivo di costruire uno strumento urbanistico aggiornato, condiviso e orientato a uno sviluppo sostenibile e coerente con le prospettive di crescita di Roseto degli Abruzzi.