
I Mobili Trignani hanno richiamato nel Santo Spirito Hub di Cellino Attanasio un numeroso pubblico che si è lasciato conquistare dall’energia e dalla bravura dei due artisti (Fabrizio Trignani e Nicola Modesti) nell’ambito di Inedito Festival una delle iniziative del cartellone di eventi che conclude il progetto europeo REVIVE, cofinanziato dal Programma Europa Creativa, promosso da Itaca ETS e sostenuto dal Comune.
Il Festival terminerà il 29 ottobre con il duo Alex Ricci & Luca Mongia, sempre alle 21 a ingresso libero. Apprezzata anche la mostra fotografica ‘Cellino in veste d’arte’, curata dall’associazione Le Quattro Rondini aperta lo scorso fine settimana con la presentazione affidata a Francesca Petrosino, Ivana Ripà e Rita Cipolletti. Domani, sabato 25 ottobre, il borgo si immergerà in un’atmosfera medievale con ‘A tavola con gli Acquaviva’, corteo storico, spettacoli e cena a cura della Pro Loco di Cellino Attanasio APS. Il mese si chiuderà con LAPIDARIA, mostra-azione della poeta Mariagiorgia Ulbar dal 31 ottobre al 6 novembre 2025 con inaugurazione il 31 ottobre alle 18,30. Il 2 novembre è inoltre in programma un laboratorio di scrittura alle ore 16.
LAPIDARIA è l’esposizione di stele di ceramica e terracotta realizzate dall’autrice che portano scritte addosso parole ricevute da persone che hanno raccolto l’invito di scrivere un messaggio sintetico in grado di racchiudere uno stimolo esistenziale e linguistico da lasciare ai posteri, da assorbire, muovere o rigenerare in nuova lingua e in nuovo senso. Tutti gli eventi si svolgono in collaborazione con il Comune di Cellino Attanasio, la Cartoleria Il Grillo Parlante, Onoranze Funebri Leone, Fattoria Gioia e Uma Casa Natura.
“Con REVIVE – dichiara il Presidente di ITACA, Mauro Vanni – abbiamo voluto riportare al centro il valore culturale e comunitario dei piccoli borghi, coinvolgendo cittadini, artisti, associazioni e realtà imprenditoriali in un percorso condiviso di rigenerazione attraverso l’arte e la creatività. Cellino Attanasio è stato protagonista di un progetto internazionale che ha saputo unire memoria e sperimentazione, tradizione e nuove visioni. Abbiamo ridata vita all’ex Chiesa Santo Spirito trasformandola in un hub che in questi giorni respira cultura sotto tanti punti di vista: musica, arte, incontri. L’entusiasmo e la partecipazione di queste settimane confermano quanto sia importante continuare a investire nella cultura come motore di crescita sociale ed economica. Ringraziamo il Comune di Cellino Attanasio e tutte le realtà che, con passione, hanno reso possibile questo viaggio collettivo”.





