
Noi Moderati accoglie con entusiasmo le nuove iniziative annunciate dall’amministrazione comunale di Atri per la villa comunale, finalizzate a valorizzare la biodiversità e la tradizione agricola locale.
Dal 20 settembre, infatti, ripartiranno i progetti didattici rivolti agli studenti, tra cui il “Sentiero delle api”, il recupero dei frutti antichi e la valorizzazione della liquirizia, con particolare attenzione agli aspetti educativi e naturalistici.
“Queste iniziative rappresentano un’opportunità concreta per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza delle api per l’equilibrio ambientale, sulla tutela delle varietà locali e sul valore dei frutti antichi, elementi preziosi della nostra identità territoriale”, si legge in una nota a firma dell’assessore Alfonso Di Basilico.
“L’ iniziativa è particolarmente rivolta ai più piccoli e agli studenti, con l’ obiettivo di avvicinarli ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ ambiente, aiutandoli a comprendere l’ importanza di preservare la biodiversità e il legame con la natura”.
Come sottolineato dall’assessore Alfonso Di Basilico, si tratta di “progetti in grado di coniugare educazione, cultura e sostenibilità, trasformando la villa comunale in un laboratorio permanente di educazione ambientale e naturale”.
Noi Moderati ribadisce “l’importanza di sostenere progetti che promuovano la partecipazione delle scuole e delle associazioni locali, rafforzando la vocazione educativa e culturale della città. Investire nella cura del verde, nella conservazione delle varietà autoctone e nella didattica ambientale significa costruire una comunità più consapevole, sostenibile e coesa”