Nuovi mezzi, assunzioni e attenzione sulla sicurezza degli operatori: le novità della Poliservice VIDEO

Corropoli. Nuovi mezzi operativi, con attenzione anche alla dotazione di quelli elettrici. Novità sul piano operativo per quanto concerne l’implementazione dei servizi, in estate, nelle località costiere.
Un’attenzione particolare alla tutela e sicurezza dei lavoratori, con nuove assunzioni e dotazione di strumenti di protezione. Inoltre novità sono previste anche per gli avvisi di mancato ritiro dei rifiuti.
Nella sede operativa di Corropoli, lo stato maggiore della Poliservice, la società multiservizi che gestisce il ciclo dell’igiene urbana, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare una serie di novità in tema di personale, servizi, soprattutto estivi nelle località costiera, e la progressiva rivisitazione del parco mezzi.
Ad illustrare le novità il presidente della Poliservice, Gabriele Di Natale. Presenti anche la vice-presidente del Cda Ornella Di Blasio e il componente dello stesso consiglio di amministrazione, Gianni Antelli.
Nuovi mezzi. Sono sedici i nuovi automezzi, alcuni già pronti ad essere utilizzati, altri lo saranno a giorni che saranno impiegati soprattutto nelle zone costiere. Una delle novità guarda l’impiego di piccoli camioncini nel tratto tra il lungomare e la ferrovia: aspetto questo molto funzionale sul piano delle manovre. Saranno introdotti anche mezzi elettrici e ibridi per le attività di raccolta dei rifiuti. Linvestimento è di 800mila euro in sei anni. Per le attività estive, inoltre, la società è in procinto di istituire dei turni dalle 6 di mattina alle 21 di sera per lo svuotamenti dei cestini sulla riviera e nelle zone a ridosso della stessa, in modo da assicurare maggiore decoro e pulizia nel periodo di maggiore affluenza turistica. Sono operative 4 spazzatrici, lo scorso anno la metà, così come è stato anche raddoppiata l’attività del numero verde.
“Sono nate sui social delle polemiche sul fatto che Poliservice non investiva”, ha ribadito Gabriele Di Natale, ” noi rispondiamo con i fatti, con investimenti sul personale e sui mezzi”. E sul piano del personale, infatti, sono 20 i nuovi assunti.
Sicurezza del personale. “Una delle cose che ci sta più a cuore” prosegue il presidente” riguarda il tema anti-infortunistico. Doteremo il personale che lavora sui mezzi di raccolta dei rifiuti di speciali caschetti protettivi, sulla stregua di quelli ciclistici”. L’idea è unica nel suo genere ed è stata osservata e riproposta da una situazione analoga a Barcellona. Per gli operatori è prevista anche una sorta di patente a punti che prevede forma di incentivo per quelle zone (e operatori dunque) nelle quali, settimanalmente, vengono risolte la varie criticità e dove ci sono meno reclami.
Il mancato ritiro e sacchetti trasparenti. Una delle novità pensate dalla Poliservice, anche in ordine a quella è la questione dei mancati ritiri per errori nei conferimenti o cose similari, riguarda l’introduzione di particolari adesivi che saranno posizionati sui sacchi o bidoni non ritirati, che restano in strada, e che dunque rappresentano un alerte anche per gli stessi cittadini. I mancati ritiri, infatti, non sono generati, spesso, da errori o dimenticanze da parte degli operatori, ma dal fatto che nel conferimento non tutto è stato seguito alla lettera per giorno o tipologia di materiale. Nel frattempo, in questa ottica, alle attività commerciali delle zone costiere vengono forniti sacchi trasparenti (e non più scuri o neri) per favorire da subito un controllo all’operatore di turno.