ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Ancarano, zona industriale sulla bonifica: incontro con le aziende sul tema viabilità provinciale

Ad Ancarano si è tenuto un importante incontro tra l’amministrazione comunale e i rappresentanti delle aziende della zona industriale Bonifica, finalizzato ad affrontare la grave situazione infrastrutturale della strada provinciale, in particolare nel tratto interessato da un marcato avvallamento in prossimità dello stabilimento Avery Dennison.

Durante l’incontro, gli imprenditori hanno espresso forte preoccupazione per le condizioni della strada, che da tempo presenta criticità rilevanti per la sicurezza e l’accessibilità. A ciò si aggiunge il timore che tale stato di degrado possa compromettere l’immagine del territorio e la sua attrattività per investimenti futuri, soprattutto in occasione di visite di stakeholder e rappresentanze internazionali, durante le quali si vive spesso una situazione di imbarazzo per lo stato della viabilità.

Le imprese hanno inoltre manifestato piena solidarietà alla Avery Dennison, duramente penalizzata dalla presenza dell’avvallamento proprio nei pressi del suo insediamento produttivo. La situazione rappresenta un ostacolo concreto alle attività quotidiane e rischia di danneggiare l’immagine e l’efficienza di un’azienda di rilevanza internazionale.

Gli imprenditori hanno ribadito il proprio storico attaccamento al territorio di Ancarano, sottolineando la volontà di non separarsi da un contesto produttivo con il quale esiste da tempo una collaborazione virtuosa con l’Amministrazione Comunale. Tuttavia, è stato chiesto un intervento urgente e concreto da parte dell’ente proprietario della strada, affinché siano garantite condizioni minime di funzionalità e sicurezza per le attività economiche presenti.

All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Ancarano, Pietrangelo Panichi, il Consigliere Regionale Emiliano Di Matteo ed il Consigliere Comunale Silvano Del Cane, che hanno accolto le istanze degli imprenditori e condiviso le preoccupazioni emerse.

 

Sindaco Panichi. “Il nostro territorio rischia di perdere attrattività se non si interviene tempestivamente sulla rete infrastrutturale. È fondamentale offrire alle imprese un contesto competitivo e sicuro. Il nostro è un territorio di confine, strategico con una grande viabilità interregionale Abruzzo-Marche, fondamentale per le attività produttive. Serve una risposta immediata e strutturata da parte degli enti competenti”.

Il consigliere Di Matteo. “Ci faremo portavoce in Provincia e Teramo affinché vengano individuate al più presto soluzioni efficaci. La viabilità è un fattore chiave per lo sviluppo economico e la tutela degli investimenti nel nostro territorio”.

Durante il confronto si è discusso anche dello stato dell’iter del ponte sull’Ancaranese, infrastruttura strategica per la viabilità locale, e della possibilità di trasferire la competenza della Strada Bonifica ad ANAS, opzione che potrebbe garantire una gestione più stabile e investimenti duraturi.

Inoltre, è stata evidenziata l’opportunità di avviare un percorso congiunto pubblico-privato, coinvolgendo attivamente le imprese nella definizione di progetti e priorità di intervento, anche in vista delle potenzialità offerte dal recente gemellaggio con il Comune di Ankaran, in Slovenia. Tale collaborazione, se opportunamente valorizzata, potrà costituire un ulteriore volano per lo sviluppo di iniziative comuni. L’Amministrazione Comunale, insieme al Consigliere Regionale Di Matteo, si impegna a proseguire il confronto con la Provincia di Teramo e gli enti sovracomunali, affinché la rete viaria di Ancarano, nel suo complesso, riceva l’attenzione e la programmazione necessarie per garantire sicurezza, efficienza e supporto alla crescita del tessuto produttivo.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.