
L’Università degli Studi di Teramo ospiterà il 26 novembre prossimo la Western Balkans Promotion Fair, una giornata dedicata alle Università dei Balcani occidentali e alla presentazione delle opportunità di mobilità, collaborazione accademica e progettualità internazionale nell’area adriatico–ionica.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di UniAdrion, il network che raccoglie più di 55 università di 10 Paesi dell’area adriatico-ionica, con un bacino di oltre un milione di studenti, del quale il magnifico rettore Christian Corsi è Presidente eletto. Corsi entrerà in carica a giugno 2026 fino a maggio 2027 e sarà il primo rettore abruzzese a guidare UniAdrion, un riconoscimento delcontributo scientifico e istituzionale dell’Ateneo nella regione adriatica e ionica e del suo ruolo nella definizione delle strategie di cooperazione accademica della rete.
La giornata, che si terrà nella Sala delle lauree del Polo S. Spaventa a partire dalle ore 10.00, si aprirà con i saluti del magnifico rettore Christian Corsi ai rappresentanti delle istituzioni partner.
Le delegazioni accademiche presenteranno la propria offerta formativa e le possibilità di collaborazione con l’Università di Teramo e con gli atenei italiani coinvolti. Alla Western BalkansPromotion Fair prenderanno parte dodici Università provenienti da Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Croazia, Grecia, Serbia e Slovenia.
«Prosegue – ha dichiarato il magnifico rettore Christian Corsi – l’impegno dell’Università di Teramo nel rafforzamento di una rete internazionale caratterizzata da progetti strategici e da attività di cooperazione scientifica. Visto il prossimo inizio del mio mandato alla presidenza Uniadrion, ho ritenuto fondamentale organizzare a Teramo la Western Balkans Promotion Fair, per porre il nostro Ateneo al centro di nuove traiettorie di sviluppo internazionale dell’area adriatico-ionica».
Durante la giornata studenti e docenti potranno approfondire programmi di mobilità internazionale, opportunità Erasmus Plus, accordi accademici e prospettive di sviluppo congiunto con le Università dei Balcani occidentali. La manifestazione è aperta a tutta la comunità universitaria e mira a rafforzare ulteriormente la dimensione internazionale dell’Ateneo, promuovendo il dialogo accademico e la collaborazione con un’area sempre più strategica per lo sviluppo scientifico, culturale e istituzionale.



