ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

A casa D’Eustacchio il nuovo libro di Notaresco. La presentazione

Notaresco. Sabato 6 settembre 2025 alle ore 17:30 si terrà la presentazione del nuovo libro di Riccardo d’Eustachio dal titolo “Storia di Eugenia. Un delitto nella Notaresco del ‘700” edito dalla casa editrice abruzzese Ricerche&Redazioni. L’appuntamento è a Notaresco presso Casa d’Eustachio, residenza dell’autore, sita in Via Cagnano, 4.

A dialogare con l’autore, lo storico Sandro Galantini che ha firmato la prefazione al volume, mentre le letture di alcuni brani scelti sarà affidata a Sandro Zincani.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per raggiungere la sede della presentazione è possibile utilizzare le seguenti coordinate: bit.ly/casadeustachio.
Per avere informazioni è possibile chiamare il seguente numero telefonico: 338.165.27.75.

Il libro

Il nuovo studio di Riccardo d’Eustachio su Notaresco. Nel 1750, un anonimo autore scrisse un poemetto a stampa che raccontava una storia macabra e affascinante al tempo stesso. Riguardava una giovane donna accusata di aver assassinato il marito, e per questo condannata a morte insieme con il suo amante. Il poema, che possiamo inserire nella corrente letteraria denominata “letteratura di piazza”, messo a stampa e destinato a una ampia circolazione, raccontava il dramma con un linguaggio poetico e al tempo stesso avvincente senza mai rivelare l’identità completa dei protagonisti.

Grazie a un laborioso lavoro di ricerca, l’autore ricostruisce le identità dei protagonisti: una giovane donna di nome Eugenia, accusata dell’omicidio del marito, e il suo amante, entrambi condannati a morte in un caso che all’epoca ebbe grande eco. Attraverso il recupero di atti processuali, lettere e certificati parrocchiali, d’Eustachio riesce a fare piena luce su una storia dimenticata, restituendola alla fruizione collettiva con gli elementi di dettaglio e con l’attendibilità che solo la ricerca basata su documenti d’archivio può garantire.
“Passione, crimine e giustizia sono – diciamo così – i punti trigonometrici, fungendo al tempo stesso da moltiplicatori di quelle che il neuroscienziato lusitano Antonio Damario definisce emozioni primarie e sociali (disgusto, vergogna, rimorso, rabbia, paura, disprezzo), di un delitto al femminile verificatosi a Notaresco nel 1746 (e quattro anni dopo trasfuso, per lo scalpore suscitato, in un poemetto a stampa sussumibile nel genere noto come “letteratura di piazza”) che Riccardo d’Eustachio, confermando le sue qualità di ricercatore di vigoroso impegno, ha meticolosamente ricostruito – individuandone i protagonisti e sciogliendo l’identità dell’autore dell’opera altrimenti destinato a rimanere ignoto – mercé insistite e perspicue scrutinazioni archivistiche”. (Dalla prefazione di Sandro Galantini).

L’autore
Riccardo d’Eustachio, appassionato e attento ricercatore di storia locale, in particolare della sua Notaresco, ha già pubblicato per Ricerche&Redazioni: “Notaresco tra XV e XVI secolo. I Capitoli, il Catasto, il Sigillo. A cinquecento anni dalla loro stesura e con nuovi documenti a corredo” (2014) e “Monsignor Giuseppe Acquaviva e la Notaresco del Seicento” (2018).

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.