
Abruzzo. Seconda edizione per “Quarto Tempo”, l’evento promosso dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti (LND) con il patrocinio di FIGC, Regione Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Ferrara e Ferrara Expo, che vedrà protagoniste le attività dell’universo del calcio dilettantistico e amatoriale.
Dopo il successo della prima edizione, svoltasi a Lanciano nel 2024, “Quarto Tempo, oltre la partita. Le traiettorie del calcio dilettantistico” vedrà fra i protagonisti anche il Comitato Regionale LND Abruzzo, rappresentato dal Presidente Concezio Memmo, da tutto il Consiglio Direttivo e dai Delegati Provinciali, Zonali e Territoriali, in un confronto nazionale che riunirà le migliori energie del calcio di base italiano.
Dal 23 al 25 ottobre 2025, al quartiere fieristico di Ferrara, la tre giorni offrirà un programma ricco e trasversale, articolato in tavole rotonde, workshop tematici, laboratori, momenti formativi, confronti istituzionali e presentazioni di progetti di responsabilità sociale, dedicati all’innovazione, alla formazione e alla crescita del movimento dilettantistico.
Saranno affrontati temi chiave come digitalizzazione e innovazione, sostenibilità economica e ambientale, educazione alimentare e prevenzione dei comportamenti a rischio, sviluppo del calcio femminile, crescita del futsal e sinergie con il sistema educativo e sanitario.
L’evento coinvolgerà le principali componenti del sistema calcio – FIGC, Leghe, AIC, AIAC, AIA – insieme a rappresentanti delle istituzioni nazionali e territoriali, esperti di comunicazione e marketing sportivo, ricercatori e aziende partner.
Tre giornate di dibattito e confronto che faranno di Ferrara un laboratorio di idee e buone pratiche per il futuro del calcio di base: “Quarto Tempo” si conferma un momento di innovazione, condivisione e un’occasione per riflettere sul ruolo sociale e formativo del calcio, per valorizzarne la sua dimensione educativa, inclusiva e territoriale.
“”Quarto Tempo, oltre la partita” esprime la nostra idea di un calcio che guarda al futuro, fondato su apertura, inclusione e condivisione – ha dichiarato il presidente Giancarlo Abete. – È un momento per unire le forze nel confrontarsi con le sfide e le possibilità del calcio dilettantistico e giovanile, superando la semplice competizione sportiva per dare spazio al valore sociale, educativo e culturale dello sport. Siamo orgogliosi di essere a Ferrara, una città che ha già mostrato grande attenzione verso il calcio e i suoi principi, come dimostrato dall’organizzazione del Torneo delle Regioni di Calcio a 5. Un ringraziamento particolare ai presidenti Alberici e Memmo per il lavoro svolto e alla Città di Ferrara per l’accoglienza ricevuta”.
Il programma di “Quarto Tempo, oltre la partita. Traiettorie del calcio dilettantistico”
Tre giornate di approfondimento, dibattiti e confronto sui principali temi che interessano il calcio dilettantistico e di base.
Giovedì 23 ottobre – Giornata inaugurale: cerimonia di apertura e grande panel istituzionale dedicato alle opportunità e alle sfide del calcio dilettantistico, con la partecipazione delle componenti federali.
A seguire, focus sulle prospettive future della LND, con interventi su digitalizzazione, impiantistica, responsabilità sociale e salute dei giovani.
Nel pomeriggio, spazio all’innovazione e alla comunicazione, con la presentazione della nuova identità visiva LND e del progetto VIVOAZZURRO, dedicato ai valori di identità, appartenenza e comunità nel mondo del calcio.
Venerdì 24 ottobre – Giornata dedicata al calcio come strumento di inclusione e crescita sociale.
In programma il panel “Vinciamo Insieme – Il calcio a portata di mano”, che racconterà esperienze di sport e solidarietà, e la presentazione della campagna nazionale di educazione alimentare e prevenzione del rischio alcol “Scegliamo da Campioni”, con dibattito su buona alimentazione e pratica sportiva, alla presenza di rappresentanti di Ministero della Salute, ISS, FIGC e Coldiretti. Nel pomeriggio si parlerà di sviluppo del calcio femminile, formazione nel futsal e responsabilità sociale, con la presentazione del Bilancio CSR LND e dei progetti IMPACT League e Futs All. La giornata si concluderà con due momenti di grande valore sportivo: il panel “Calcio giovanile tra passato e futuro” (in collaborazione con FIGC e Settore Giovanile e Scolastico) e l’incontro “Generazioni vincenti: l’Italia degli ultimi titoli mondiali”, che riunirà protagonisti dei Mondiali 1982 e 2006 per un confronto sul valore formativo della vittoria.
Sabato 25 ottobre – Giornata conclusiva dedicata al cerimoniale e all’organizzazione dei grandi eventi della LND e FIGC, con la presentazione dei nuovi format per eventi regionali e provinciali e una partita dimostrativa di Futs All, prima della relazione finale del Presidente Giancarlo Abete, che chiuderà ufficialmente i lavori.
Per consultare il programma completo, gli approfondimenti e tutte le informazioni su “Quarto Tempo, oltre la partita. Le traiettorie del calcio dilettantistico”, è possibile visitare il sito ufficiale quartotempo.lnd.it