
Va in archivio la prima giornata del campionato di Divisione Regionale 1 con una sconfitta per i biancorossi. La Teramo a Spicchi 2K20 deve infatti arrendersi 68-89 alla più attrezzata formazione del Nereto Basket nonostante l’impegno e la grinta di una giovanissima squadra che ha ancora tanti margini di miglioramento. Lo sa bene coach Simone Stirpe che della partita, prima di entrare nel tecnico, vuole sottolineare un aspetto molto positivo.
Sulla tribuna del palasport dell’Acquaviva c’è stato infatti un gran numero di tifosi ad assitere all’esordio in campionato della TaSp 2K20: “Partiamo dall’aspetto più bello della domenica trascorsa in palestra – così ha commentato l’allenatore teramano a fine partita –, ossia il colpo d’occhio sugli spalti di un PalaTaSp praticamente pieno. Questa è la cosa che sicuramente mi ha fatto più piacere perchè dimostra che la nostra gente ha preso a cuore questa squadra capendo benissimo che si tratta di un gruppo giovanissimo, formato in gran parte da atleti alla prima esperienza in questo contesto. Per questo motivo i ragazzi hanno bisogno di tutto il supporto possibile e sarebbe bello se venissero in un certo senso adottati da tutto questo bel pubblico. E sarebbe bello vedere la stessa presenza per tutto l’arco del campionato, potendo così constatare di settimana in settimana i miglioramenti”.
Entrando a parlare più nel dettaglio del match sottolinea coach Stirpe: “Per quanto riguarda la partita non mi ha sorpreso nulla. Sapevamo di dover giocare contro una squadra forte, profonda, esperta, con giocatori di categoria superiore, costruita con altri obiettivi rispetto alla nostra. Contro di loro si sono evidenziate le nostre difficoltà ad esprimerci in mezzo al campo. Difensivamente sappiamo che dobbiamo crescere molto. Abbiamo subito quasi 90 punti per non aver tenuto gli uno contro uno o per errori negli aiuti dal lato debole oppure perchè ancora non siamo in grado di leggere determinate situazioni, sui blocchi, sulle uscite. Ma questo è naturale perchè venendo dal settore giovanile certi tatticismi del mondo senior i ragazzi non possono averli nel loro bagaglio. Inoltre in un mese di lavoro o poco più non si riesce a fare tutto. E’ ovvio quindi che settimana dopo settimana metteremo dentro più informazioni possibili per colmare il gap con le altre squadre”.
Bisognerà quindi tornare a lavorare a testa bassa in palestra: “Detto questo – ha chiuso così il suo intervento coach Stirpe –, ci abbiamo messo del nostro in questa sconfitta perchè il break lo abbiamo preso su errori e disattenzioni nostre. Abbiamo fatto palle perse banali, abbiamo sbagliato azioni in contropiede, abbiamo saltato dei tagliafuori, e via dicendo. Poi la partita non l’avremmo potuta vincere ma di certo l’avremmo potuta portare un po’ più avanti. C’è poi l’aspetto emotivo. Qualcuno avrà subito l’ansia della prima partita, restando poco in campo a causa dei falli. Va quindi migliorato il rapporto con gli arbitri e quindi i ragazzi devono pensare a star zitti e a fare le cose che gli competono. Ho evidenziato nel pre-partita l’importanza di un giocatore come Moro per le sue indubbie qualità e mi aspetto che non ci lasci a 15 minuti dalla fine del match per 5 falli. Non è possibile. Ma di questo aspetto parleremo in settimana perchè le responsabilità vanno assunte sul campo, con oneri e onori. Adesso la prima gara è alle spalle per cui torniamo in palestra a lavorare da martedì per portare avanti il nostro percorso di crescita”. Idee chiare per l’allenatore della Teramo a Spicchi che ora dovrà provare a dare il massimo nel prossimo match, la trasferta al PalaBorgognoni contro la Nova Campli, in programma domenica 19 ottobre (ore 18).
Teramo a Spicchi 2K20: Bucci 3, Moro 14, Ambrosini 1, Forcella 4, Di Francesco 10, Falone 5, Wu 3, Di Marcantonio, Gaspari 2, De Santis 5, D’Isidoro 4, Comes 17. All, Simone Stirpe
Nereto Basket: Ogbodu 4, De Sanctis Francesco 4, Di Flavio Lorenzo, Di Flavio Luca, Di Silvestro 9, De Sanctis Matteo 14, Mirti 2, Merlini 17, Mulevicius 6, Camerano 9, Dakraoui 22, Romantini 2. All. Gianluca Di Giacobbe.
Parziali: 21-25, 33-48, 53-70, 68-89 (21-25, 12-23, 20-22, 15-19)