Basket, Roseto ancora ko in casa: la Libertas Livorno passa al PalaMaggetti
I biancazzurri si confermano troppo fragili e restano ultimi in solitaria
LIOFILCHEM ROSETO – BI.EMME SERVICE LIBERTAS LIVORNO 65-72 (14-14; 23-25; 16-17; 12-16)
ROSETO: Sabatino 4, Gaeta n.e, Cannon 8, Petrovic 9, Donadoni 12, Robinson 15, Landi,n.e., Tsetserokou, Sperduto 10, Timperi 7, Di Gregorio n.e, Cinciarini n.e. Coach Giovanni Bassi
LIVORNO: Woodson 18, Nilo n.e, Tiby 12, Valentini 5, Fantoni, Tozzi 14, Filloy 9, Piccoli 8, Isotta n.e, Possamai 4, Filoni 2. Coach Andrea Diana
Tiri da due Roseto 20/37, Livorno 13/25. Tiri da tre 3/18, 8/28. Tiri liberi 16/21, 22/25. Rimbalzi 30 (24+6), 37 (27+10)
Un’altra sconfitta casalinga per la Liofilchem Roseto, che cade anche con la Libertas Livorno: 65-72 in favore del quintetto di Diana, che mette definitivamente la testa avanti nell’ultimo periodo, dopo aver subito una rimonta di dieci lunghezze sul finire del terzo quarto dai locali, oggi ormai oltre che di Cinciarini anche di Landi.
Il primo canestro dell’incontro lo firma Cannon dopo 1’. La Libertas si sblocca poco dopo con una tripla di Piccoli e un timbro di Tiby, che valgono il primo sorpasso ospite. Roseto però stavolta vuole vendere cara la pelle, almeno nelle battute iniziali, con un finalmente intraprendente Robinson che col supporto di Timperi dalla lunetta riporta avanti la Liofilchem. 10-8 il parziale al 5’. Un 2/2 di Sabatino dalla linea della carità precede una fase positiva per le difese, che restano inviolate per oltre due minuti. Il quintetto di Diana però ritrova la parità, che permarrà anche al 10’ sul 14-14.
Tripla di Donadoni in apertura di secondo periodo. La Libertas però rimette la testa avanti al 12’ con quattro liberi consecutivi. Dopo un pregevole sigillo di Petrovic in avvitamento, gli ospiti fanno per la prima volta la voce grossa allungando sul +6; Roseto però controbatte con un 7-0 di parziale che porta Diana a chiamare time-out sul 26-25 a 4’30” dall’intervallo. Donadoni con altri tre punti estende il momento positivo dei locali, che viene arrestato da Woodson (primi due punti, da lì si scatenerà) e Possamai, che danno il là ad un controparziale di 0-7. Ad andare al riposo con la testa avanti è la Libertas, con Tozzi che allo scadere realizza da tre punti il 37-39. Tozzi best scorer con 9 punti personali.
Le due squadre impiegano 75” per sbloccarsi rispettivamente con Petrovic e Woodson. Roseto però fatica a trovare soluzioni in attacco, lasciando qualche vuoto di troppo al centro dell’area: 39-46 e time-out Bassi a 6’55” dalla fine del terzo quarto. Il risultato rimane invariato al 25’, con svariati errori da ambo le parti. La Liofilchem torna a segnare con Donadoni dopo oltre quattro minuti e mezzo; il solito Woodson interrompe invece l’astinenza della Bi.Emme durata ‘appena’ tre minuti. Roseto sprofonda sul -10 (43-53) al 27’. I biancazzurri tornano a galla, complice un fallo tecnico ai danni di Diana, che porta Sperduto a tirare quattro volte dalla lunetta, garantendo tre punti; poco dopo, Robinson subisce fallo antisportivo ma realizza un solo libero; ci pensa però Sperduto a siglare la tripla della parità, con l’entusiasmo locale smorzato dalla tripla di Tozzi che vale il 53-56 al 30’.
Subito a bersaglio Woodson in avvio di ultima frazione. Libertas +7 al 32’ con due liberi di Tiby. Roseto non segna mai, non approfittando di un paio di regali dei ragazzi in maglia rossa: Bassi allora chiama time-out a 6’ dalla fine. Dopo la mini-pausa, realizza in modo fortuito da sotto Cannon; Woodson sbaglia due volte, 55-60 al 35’. Ospiti però nuovamente +10 a 3’50” dal termine con tre punti di Piccoli dall’angolo. Tozzi porta a dodici le lunghezze di distanza poco dopo. Robinson prova disperatamente a prendersi in mano la squadra, trovando quattro punti e poi sbagliando una tripla che lascia il risultato al 38’ sul 59-67. A parti inverse, Piccoli riporta a dieci i punti di vantaggio dei labronici. La sentenza definitiva arriva col canestro da tre di Woodson del 61-72 che chiude virtualmente la gara ad 1’10” dalla fine. Roseto non riesce a riaprire il match, che termina sul 65-72.



