
Spoltore si prepara alla riapertura delle scuole.
“Come ogni anno” sottolinea l’assessore all’istruzione Francesca Sborgia “siamo al lavoro per fare in modo che tutto si presenti al meglio già dal primo giorno, che quest’anno è il 10 settembre, tra piccole e grandi manutenzioni”.
La principale novità dal punto di vista della didattica è l’ampliamento del tempo pieno, che sarà garantito anche prima dell’apertura della mensa (fissata al 22 settembre): per renderlo possibile, è stato stretto un accordo tra scuola, Comune e associazione The Little Prince. E’ già possibile iscriversi contattando direttamente l’associazione sul sito https://www.associazionethelittleprince.it/ attraverso il modulo telematico https://forms.gle/MjhjvCVSRJcWU3QK9.
“Come già negli ultimi anni” prosegue il sindaco Chiara Trulli “il servizio mensa sarà comunque attivo in anticipo”. Fino al 2021, infatti, la mensa entrava in funzione dal primo ottobre, poi è stata anticipata a settembre con l’obiettivo non lasciare mai scoperto “il tempo pieno” per la famiglie che ne hanno bisogno.
Gli operai incaricati dai lavori pubblici e della Spoltore Servizi sono al lavoro per le ultime manutenzioni prima della riapertura: nella struttura del Comprensivo “Dante Alighieri” di via Montinope è stata ripristinata l’aula magna: completata inoltre una nuova aula da utilizzare per i bambini dell’infanzia. Nella primaria di via Basilea è stata ultimata la sostituzione del pavimento anti trauma consumato; nell’infanzia di via Impastato, ripristinato il cancello di accesso alle cucine. L’intervento più significativo è la manutenzione complessiva degli interni e delle facciate esterne per il fabbricato che ospita la primaria “Balbino Del Nunzio”, in via Di Marzio. Infine, dove necessario, sono state ridisegnate le strisce pedonali davanti agli ingressi delle scuole: dall’ultimo anno molti accessi scolastici sono sottolineati da attraversamenti pedonali rialzati, sagomature e colorazioni particolari della carreggiata.
Continuano intanto i lavori di ampliamento in via Basilea e per le nuove strutture scolastiche: in via dell’Asilo, dove ormai sono in corso le rifiniture e la sistemazione degli impianti, e in via Montesecco, alla scuola che prenderà il posto dell’ex mercato coperto (per lunghi anni un ecomostro che tutti chiamavano “mammut”).
“Questi interventi sono finanziati dal PNRR” conclude il sindaco “e quindi con un preciso cronoprogramma da rispettare. Nella primavera del 2026 ci si aspetta la conclusione dei lavori, dunque in tempo per l’anno scolastico 2026-2027”.