ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Pescara, presentato il calendario di iniziative per over 65

Dal 20 settembre le attività si concluderanno a dicembre

Pescara. “L’anziano, per il Comune di Pescara, è prezioso come l’oro. Ecco perché le iniziative che annunciamo in favore degli anziani sono definite dell’Età d’Oro, volendo riconoscere agli over 65 un ruolo da protagonisti”.

 

Queste le parole dell’assessore Valeria Toppetti che stamani ha annunciato il calendario di attività in favore degli anziani, al via il 20 settembre prossimo, che si concluderanno a dicembre.

“Restituiamo all’anziano il ruolo centrale che gli spetta”, ha fatto notare l’assessore in conferenza stampa ricordando che “la locuzione Età d’Oro affonda le sue radici nel mondo classico: per i latini l’Aurea aetas era l’età della felicità, dell’abbondanza, della prosperità, dell’assenza di contese, di guerre, di turbamenti e oggi, con questo cartellone di appuntamenti promossi da alcune associazioni con il contributo del Comune, vogliamo operare un ribaltamento della mentalità corrente, che troppo spesso pone gli anziani in una condizione di isolamento, di emarginazione che guarda alla terza età nell’ottica della sopportazione. Per noi l’anziano va considerato per il bagaglio di esperienza, come depositario di valori universali, di saggezza, per i comportamenti sani a cui ispirarci, in contrapposizione alla frenesia, al multitasking, all’infinity scrolling, ossia a tutte quelle attività che impediscono ai nostri giovani di gustare i momenti della vita. Pensiamo ad esempio all’importantissimo ruolo educativo dei nonni, pilastri della società, delle famiglie, che danno vita a un vero e proprio servizio di assistenza ai nipoti, non solo dal punto di vista materiale ma anche di ascolto”.

Per quanto riguarda il calendario “L’Età d’oro”, il Comune – con un avviso pubblico – ha invitato le associazioni del territorio a proporre iniziative dedicate agli over 65 e “la città ha risposto veramente alla grande”, ha spiegato l’assessore. “Sono state selezionate sei associazioni, e cioè Spazio donna Abruzzo, Il sogno di Benny Gio APS, Compagnia Virtuosa APS, Movimentazioni, Step Musique Recherche, Per amore e per diletto APS, che hanno proposto attività variegate: teatrali, musicali, laboratoriali, di comunicazione interpersonale e per educare gli over 65 all’utilizzo del digitale, anche passando per un confronto intergenerazionale. Si annunciano giornate di condivisione, di giochi, di dialogo, con il coinvolgimento delle scuole. Il mio invito a tutti gli over 65 della città è di iscriversi, di partecipare il più possibile”, ha detto l’assessore.

“Diamo spazio alle forze del territorio, perché il Comune non sia solo il Comune ma l’intera comunità pescarese che deve essere protagonista: in questo caso attraverso le associazioni, coinvolgiamo gli anziani, li vogliamo rendere vivi attraverso una serie di iniziative che li facciano uscire dall’isolamento”, ha detto il sindaco Carlo Masci. “Ci sono delle fragilità di cui vogliamo occuparci, e lo facciamo sia con i giovani – per i quali aprirà un centro di altissimo livello – che con gli anziani, per contrastare l’isolamento in cui viviamo: in una società in cui sembriamo tutti collegati, siamo tutti soli”.

Il programma

Si comincerà il 20 settembre (alle 18) con un corso di public speaking e podcasting alla libreria Primo Moroni di via dei Peligni 93, promosso da Movimentazioni Aps. L’obiettivo è potenziare la capacità di parlare in pubblico in modo chiaro, espressivo e sicuro, permettendo ai partecipanti di riscoprire le proprie risorse espressive, di confrontarsi con gli altri e di costruire un clima di fiducia e collaborazione all’interno del gruppo. Sarà realizzato un podcast collettivo, strutturato in vari episodi, che sarà pubblicato sulla piattaforma ANGinRadio “Altra Marea” Pescara, e il percorso si concluderà con un evento pubblico strutturato come una Human Library in cui i partecipanti metteranno a disposizione della comunità la propria storia, al Bibliomuseo Nu, il 13 dicembre alle 17:30.
Sempre il 20 settembre, alle 18:30, prenderà il via la rassegna teatrale “Filo d’argento trama d’arte”, al teatro Cordova di viale Bovio 446, promossa dall’Associazione Per amore e per diletto Aps: primo appuntamento con “Mo’ t’acconce per le feste”. Si proseguirà il 18 ottobre con “Ritmi senza confini”, poi il 23 novembre con “Donne in scena” e il 7 dicembre con “Io e Gigi: se stasera sono qui”. Tutti gli spettacoli saranno gratuiti per il pubblico e oggi, annunciando il calendario, è stato ricordato William Zola, scomparso nei giorni scorsi.
Il 24 settembre, alle 9:30, Step Musique Recherche darà il via a quattro incontri mattutini (fino al 15 ottobre), in via Raiale 187, per un corso di comunicazione intergenerazionale “Se comunicando speciale età d’oro”, rivolto agli over 65 che si iscriveranno in coppia con un figlio o un nipote o un parente prossimo di generazione successiva. Lo scopo è di avvicinare le generazioni, per una comunicazione più efficace.
Il 2 ottobre, alle 16:30, cominceranno i laboratori di musica antica per il benessere e la memoria al Centro sociale di Pescara Colli, in via Di Sotto 8, voluti da Compagnia Virtuosa Aps: in programma sei incontri tematici (2, 16 e 30 ottobre, 6, 20 e 27 novembre) di ascolto guidato e attività interattive, un laboratorio esperienziale di danza storica (il 4 dicembre, alle 16:30) un evento finale con musica, teatro e momenti conviviali, il 14 dicembre (alle 18).
Sempre il 2 ottobre, alle 16:30, prenderà il via Movimente Lab, un ciclo di quattro laboratori per favorire il benessere fisico e mentale delle persone anziane attraverso attività ludico ricreative che coinvolgono mente e corpo. Queste le date: 2, 11, 18 e 25 ottobre, ore 16:30, in via Vittoria Colonna 84.
Il 7 novembre Il Sogno di Benny Gio proporrà al Palasport Giovanni Paolo II di via San Marco 14 “Giochi senza età”: dieci squadre (100 partecipanti in totale) composte da 5 over 65 e 5 giovani dai 12 ai 18 anni (individuati in una delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città) si sfideranno in una serie di giochi di abilità, matematici, enigmistici e di cultura generale e curiosità. Ogni squadra sarà capitanata da un assistente dell’associazione Benny Giò e al termine di ogni gioco, una giuria designerà la vincitrice: in palio medaglie simboliche e gadget.
Alla conferenza hanno partecipato Simona Giordano per Il sogno di Benny Giò, Sandra Marini e Paola De Simone Step Musique Recherche, Luisa Del Greco per Movimentazioni Aps, Giulia Tarquini, Adele Moretti, Ugo Dragotti, Gabriella Di Pietro e Letizia Pirone per l’associazione Per Amore e per Diletto, Pina Pasetti per l’associazione Spazio Donna Abruzzo, Margherita Cordova per del Teatro Cordova e Walter Pili e Chiara Leonzi per Compagnia Virtuosa.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.