ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

“L’istruzione è vita”, a Pescara l’evento di apertura dell’anno scolastico

Pescara. “L’istruzione è vita: questo il messaggio forte che oggi è partito dalla sala Consiliare del Comune, in piena condivisione con tutto il mondo educativo della città. Lo scorso anno abbiamo inaugurato l’anno scolastico con il messaggio “La Scuola al Centro” e abbiamo sottolineato come le cause profonde del disagio giovanile affondino le proprie radici nella povertà educativa della comunità educante, cioè di noi adulti. Quest’anno andiamo ancora più a fondo e ci chiediamo quale ruolo importante assuma l’istruzione nella vita degli studenti e quindi nella vita di una comunità”.

Lo dice l’assessore alla Pubblica istruzione Valeria Toppetti che stamani ha riunito tutta la comunità educante della città e la sala Consiliare è stata gremita ed ha accolto i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e scuole superiori, gli insegnanti e i docenti, i rappresentanti delle scuole paritarie, gli educatori dei nidi cittadini, gli esponenti del mondo universitario, e alcune rappresentanze dei collaboratori scolastici di ogni ordine e grado.

Erano presenti le autorità civili, militari e religiose e sono intervenuti per i saluti il Sindaco, Carlo Masci, il Presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Pierangelo Trippitelli (il Presidente della Provincia, Ottavio De Martinis, oggi all’estero, ha inviato i suoi saluti).

“Se l’istruzione è vita”, prosegue l’assessore, “ci siamo interrogati sul senso stesso della vita, una domanda che i bimbi si pongono a livello inconscio e gli adolescenti in modo più consapevole. La scienza ci risponderebbe che la vita è un insieme di attività funzionali che ci portano alla nascita, alla crescita, alla capacità di riprodurci e quindi alla morte, ma questa risposta non ci può bastare. Tra i filosofi, Aristotele ci risponderebbe che la vita è la perfetta unione di anima e corpo, Socrate che la vita è il cammino verso la felicità attraverso il raggiungimento della virtù e Nietzsche che la vita è una splendida opera d’arte realizzata con le sfide e le aspirazioni di ciascuno. Per Dio, la vita è un dono immenso di amore, un progetto di felicità per ognuno e il cammino verso l’eternità. Non c’è, quindi, una risposta universale poiché ciascuno trova la propria risposta sul senso della vita attraverso la propria storia, le proprie esperienze personali, la propria prospettiva, le proprie emozioni, il proprio sviluppo, la propria spiritualità e il contributo che ciascuno riesce a offrire alla società e al mondo. Ecco perché “L’istruzione è Vita”: poiché permette agli studenti di diventare “ricercatori di senso e di verità”, grazie all’istruzione che non è soltanto il trasferimento di conoscenze ma lo strumento con cui gli studenti imparano a pensare autonomamente, a resistere ai condizionamenti, a comprendere ciò che accade, a sviluppare il linguaggio ma soprattutto a guardare dentro se stessi attraverso l’introspezione e a scoprire quindi i propri talenti e la propria chiamata nella vita e a costruire relazioni sane con gli altri. L’istruzione come potente strumento di riscoperta di se stessi e al tempo stesso di costruzione di relazioni sane con gli altri per contrastare la povertà, le disuguaglianza e l’emarginazione”.

Carlo Petracca, già Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzo ha aperto l’evento inaugurale con una prolusione su “La scuola come luogo”, sottolineando l’importanza della logica del “poter essere” oltre che “dell’essere”, come invito costante all’incoraggiamento per gli studenti.

La Prof.ssa Ilaria Filograsso con la relazione “Educatori e insegnanti, quale formazione?” ha sottolineato l’importanza della formazione degli insegnanti soprattutto in una società in forte trasformazione come quella che viviamo.

Erano presenti i Presidenti di molte associazioni legate al mondo della scuola e in particolare ha portato il suo saluto il Prof. Marco Lombardo, già Dirigente Medico dell’Ospedale di Pescara e Presidente della Lilt Pescara che ha testimoniato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e mondo della scuola per il benessere e la salute dei più giovani.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.