
Pescara. Questa mattina, negli uffici di Pescara del dipartimento Politiche Energetiche della Regione Abruzzo, si è proceduto alla sottoscrizione, coordinata dal consigliere regionale delegato Nicola Campitelli, del contratto di concessione per l’assegnazione pluriennale delle acque minerali ‘Sant’Angelo’, situate nel Comune di Popoli Terme.
“L’assegnazione – spiega Nicola Campitelli – fa seguito a una procedura di gara europea ad evidenza pubblica, gestita da AREACOM e basata sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Al termine della procedura, la concessione per lo sfruttamento delle acque minerali è stata aggiudicata alla società Gran Guizza S.p.A., con sede legale proprio a Popoli Terme. La concessione avrà una durata di 30 anni, durante i quali Gran Guizza S.p.A. sarà responsabile dello sfruttamento del pozzo di estrazione, nonché della relativa manutenzione ordinaria e straordinaria. Il contratto prevede un limite massimo di prelievo pari a 50 litri al secondo, per un totale annuo di 1.575.800 metri cubi d’acqua, che sarà imbottigliata esclusivamente nello stabilimento di Popoli Terme”.
Il perfezionamento di questo contratto – commenta ancora Campitelli- rappresenta un passo importante per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio. Attraverso una procedura trasparente e ad evidenza pubblica, abbiamo garantito un utilizzo responsabile e di lungo periodo di una risorsa preziosa come l’acqua, tutelandone al tempo stesso il valore ambientale ed economico. La concessione non solo assicura la valorizzazione delle acque minerali locali ma rafforza anche il legame tra l’attività produttiva e il territorio, grazie all’impegno a imbottigliare esclusivamente nello stabilimento locale. Si tratta di un investimento che potrà generare ricadute positive in termini occupazionali, infrastrutturali e di presidio industriale. Per tutta la durata della concessione, la Regione Abruzzo provvederà a vigilare sulla corretta attuazione del contratto e sul rispetto del piano industriale presentato dalla società in sede di gara, affinché gli impegni assunti si traducano in benefici concreti per la comunità locale”.
“A nome dell’intera amministrazione regionale, esprimo i miei complimenti e rivolgo un sentito augurio di buon lavoro alla Gran Guizza S.p.A. e a tutti i suoi dipendenti, nella convinzione che questo progetto possa rappresentare un modello virtuoso di gestione delle risorse naturali”, conclude Campitelli.