
Pescara. Si è svolto ieri mattina, presso la sede direzionale della ASL di Pescara, un incontro tra l’Assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì e la Direzione aziendale.
Erano presenti il Direttore Generale Vero Michitelli, il Direttore Amministrativo Francesca Rancitelli e il Direttore del Dipartimento Urgenza Emergenza Aurelio Soldano.
Al centro del confronto il monitoraggio della produttività delle strutture aziendali, con particolare attenzione alle sale operatorie e alle liste di attesa delle discipline chirurgiche. L’Assessore ha sottolineato la necessità di garantire la massima sensibilità nei confronti dei pazienti oncologici, traumatologici e fragili, richiedendo uno sforzo organizzativo mirato a contenere i tempi di accesso agli interventi.
Attualmente, a causa dei lavori di ristrutturazione del blocco operatorio centrale dell’Ospedale di Pescara secondo i requisiti ISO 6, la capacità operativa si attesta al 60%. Quattro sale operatorie del piano terra sono infatti oggetto di lavori di adeguamento, resi necessari dal fatto che l’ultima inaugurazione risale al 1985 e che era indispensabile allinearli agli standard qualitativi e funzionali attuali. La Direzione ha assicurato che, con il supporto dei Servizi Tecnici e Manutentivi e dell’Area Progettazione e Nuove Realizzazioni, il nuovo blocco operatorio con quattro sale al primo piano sarà disponibile entro la metà di ottobre.
Per mitigare l’impatto sui cittadini, la Direzione aziendale sta valutando l’ottimizzazione della disponibilità delle sale operatorie dei Presidi Ospedalieri di Penne e Popoli, in raccordo con il Dipartimento delle Chirurgie, in un’ottica di piena integrazione tra i Presidi Spoke e l’Hub pescarese.
Altro tema affrontato è stato quello del personale: la ASL di Pescara ha recentemente assunto 9 infermieri che, dopo adeguata formazione, saranno destinati alle sale operatorie per sostenere il futuro ampliamento delle attività e contribuire a ridurre le liste di attesa.
Durante l’incontro, si è infine trattato della nuova rete dell’emergenza sanitaria 118 della Provincia di Pescara, che sarà attiva dal 1° novembre. Il piano prevede l’apertura di nuove postazioni nei comuni di Città Sant’Angelo e Manoppello, il potenziamento dei servizi a Caramanico, Pianella e Catignano e l’istituzione di servizi di soccorso con auto medica. Sono in arrivo anche 11 nuove ambulanze dotate di tecnologia sanitaria avanzata, grazie a significativi investimenti aziendali sia in termini strumentali e tecnologici, sia in termini di risorse umane, con l’assunzione di quindici infermieri dedicati.
L’assessore Verì ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto e ha ribadito l’importanza di una costante collaborazione tra Regione e Azienda sanitaria per garantire un’offerta assistenziale efficace e centrata sui bisogni dei cittadini.