
Montesilvano. Domenico Pettinari , Massimiliano Di Pillo , Michele Cavaliere e Ilenia Di Martino – rispettivamente Presidente, consigliere comunale e coordinatori di Montesilvano del Movimento Politico Pettinari per l’Abruzzo – hanno tenuto una conferenza stampa, sabato mattina, in via Vestina a Montesilvano.
Una zona dove, denunciano, “il manto stradale è in pessime condizioni con buche evidenti che possono mettere anche a rischio la percorrenza di autovetture, motocicli e pedoni. Segnaliamo, inoltre, l’assenza di marciapiedi e strisce pedonali in diversi tratti e la mancanza di relativa segnaletica. Per questi motivi – Michele Cavaliere – ha raccolto 130 firme dei cittadini della zona e, in data 2 Luglio 2025, ha protocollato una petizione al Comune di Montesilvano chiedendo al Sindaco di sollecitare l’avvio dei lavori di cui tanto si è parlato ma ad oggi nulla si è visto”.
“In alcuni tratti di Via Vestina”. proseguono, “manca il sistema di raccolta delle acque bianche e, in caso di pioggia, assistiamo spesso ad allagamenti in alcuni esercizi commerciali che creano gravi disagi alla cittadinanza. Abbiamo altresì effettuato un sopralluogo in altre zone della città di Montesilvano dove abbiamo rilevato le seguenti criticità. Il Lungomare di Montesilvano che vive di turismo soprattutto in questo periodo si presenta con delle fontanelle dove l’acqua finisce sulla corsia ciclabile e questo può rendere la superficie della pista scivolosa aumentando il rischio di cadute e incidenti soprattutto in caso di frenata brusca o manovre improvvise. Inoltre ci sono pochi contenitori per la raccolta delle deiezioni canine e pochi contenitori per la carta e la plastica. Il pontile è ancora recintato e si trova in un pessimo stato a pochi metri dai Grandi Alberghi”.
“Abbiamo registrato”, incalzano, “una carenza evidente nello sfalcio dell’erba soprattutto vicino alle scuole, ad esempio vicino alla scuola primaria e dell’infanzia in Via Lazio e in Via Trieste , zone, queste, molto frequentate dai turisti che le attraversano per andare al mare . In diversi parchi pubblici ci sono pochi giochi per i bambini e si rileva una scarsa manutenzione. L’amministrazione comunale, davanti a queste criticità, non può dire che va tutto bene, dovrebbe prendere atto della petizione popolare e delle ulteriori segnalazioni del nostro gruppo e correre ai ripari”.
“Non basta investire soldi per gli eventi estivi che sono comunque importanti ma bisogna soprattutto investire nella manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, marciapiedi, cura del verde, parchi cittadini, scuole e servizi essenziali per rendere davvero attraente una città che ha tante potenzialità. Il nostro vuole essere uno sprono a fare meglio con spirito collaborativo ma se dovessimo ricevere, anche questa volta, critiche arroganti dalla politica cittadina, solo perché stiamo compiendo il nostro dovere civico, allora saremmo costretti a ricordare che ci sono 130 cittadini che hanno firmato la nostra petizione e che chiedono una doverosa risposta”, concludono.